Sociologia figurativa
Quali sono le strutture sociali e i modelli culturali e scientifici che hanno influenzato la nascita della sociologia? Questo saggio propone l’ipotesi di un’omologia figurativa tra le nuove condizioni della vita sociale, generate dalla rivoluzione delle mentalità e mutazioni socio-economiche della prima metà dell’Ottocento e i quadri sociali della conoscenza. La sociologia si costituisce a partire dalla congiunzione tra tradizione del sapere romantico e riconfigurazione dei paradigmi della razionalità scientifica incentrati sulla rilevanza empirica. Da un punto di vista prospettico, si mostra come il XIX° secolo è stato il laboratorio ideologico della modernità, in particolare esaminando l’opera letteraria di Balzac come fisionomia degli ambienti umani. La proposta è quella di un pensiero sensibile e della pertinenza della sociologia figurativa come forma di conoscenza che caratterizza la disposizione epistemologica per la comprensione dei fenomeni sociali e dell’immaginario che contraddistingue la vita collettiva.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it