Socrate a cavallo. Giornale di viaggio in Italia (1580-1581) - Michel de Montaigne - copertina
Socrate a cavallo. Giornale di viaggio in Italia (1580-1581) - Michel de Montaigne - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Socrate a cavallo. Giornale di viaggio in Italia (1580-1581)
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Antesignano del "gran tour", Montaigne, assetato di conoscenza, attraversa la Francia, la Svizzera, sfiora la Germania meridionale e l'Austria e, infine, giunge in Italia da Vipiteno. Toccherà le principali città del nord-est e poi, dopo Bologna e Firenze, arriverà alla sospirata Roma, della quale brama diventare, riuscendovi, cittadino onorario. Osservatore curioso e attentissimo, nulla si lascerà sfuggire. Così, ci consegnerà immagini indelebili dei personaggi incontrati casualmente e di quelli volutamente cercati, fino al papa Gregorio XIII. Ci descriverà, con maestria insuperata, le località di rilievo culturale e artistico (con buona pace di Stendhal), nonché gli ambienti, i paesaggi, le accoglienze, i caratteri delle popolazioni e perfino i riti, i cibi, le feste, le costumanze, le bellezze delle donne e dei luoghi, senza trascurare - ove li ha incontrati - gli inevitabili disagi. E, costretto dalla personale, ereditata insufficienza renale, si dilungherà nella descrizione delle tante località termali e, con perizia specialistica, della patologia e delle terapie sperimentate. Il lungo viaggio, durato 17 mesi a cavallo del 1580-81, si distinguerà comunque come uno spaccato, una nitida fotografia dell'Italia qual era sotto l'ennesima dominazione straniera e dello Stato Pontificio.

Dettagli

30 giugno 2008
218 p., Brossura
9788849821215

Conosci l'autore

Foto di Michel de Montaigne

Michel de Montaigne

1533, Bordeaux

Nato da una famiglia di mercanti di Bordeaux riconosciuta nobile due generazioni prima, è più conosciuto semplicemente come Montaigne. Il suo bisnonno (Ramon Eyquem) acquistò nel 1477 un castello a Saint-Michel-de-Montaigne, nella regione del Périgord, e così acquisì il titolo di "Seigneur de Montaigne", poi trasmesso a figli e nipoti.Tra questi, Pierre Eyquem fu il primo a installarsi stabilmente nel castello, che fece ristrutturare e fortificare. Aveva combattuto in Italia, sposando nel 1528 Antoinette de Louppes, figlia di un mercante di Tolosa d'origine ebrea (marrana). Pierre Eyquem ricevette il titolo nobiliare nel 1511 e venne eletto sindaco della stessa Bordeaux nel 1554.Michel fu il primo figlio della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it