Sofista. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Sofista. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Sofista. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella scena politica e culturale dell'Atene democratica del V-VI secolo a. C. erano venute alla ribalta nuove e ambigue figure di intellettuali, che si proponevano quali maestri a pagamento di formazione politica, retorica e culturale della gioventù. I sofisti costituiscono sin dall'inizio uno dei principali obiettivi polemici di Platone. Già nei primi dialoghi il suo sforzo è volto a differenziare queste figure da Socrate, mettendo in luce la natura ingannevole della loro pretesa sapienza. Ciò porta Platone ad affrontare in modo radicale questioni fondamentali per il pensiero occidentale: come è possibile il falso nel pensiero e nel discorso? E cos'è l'Essere?

Dettagli

10 giugno 2008
LXXI-264 p., Brossura
9788806192402

Valutazioni e recensioni

  • Gioacchino Abate

    Ho già recensito l'edizione Bur del Sofista platonico, qui mi limito semplicemente a consigliare di non comprare questa edizione. Le note sono essenziali, brevi e anche criptiche (le note dell'edizione Bur, numericamente, sono quasi il doppio), oltre ad avere un'introduzione utile, ma scarna (quella Bur è molto più lunga, oltre a coprire ogni singolo aspetto dell'opera platonica). Consiglio di gran lunga l'edizione Bur!

  • In questo celebre dialogo, uno dei più complessi ma anche uno dei più affascinanti, Platone si interroga sull'essere, sul non essere e sul falso arrivando a compiere il famoso “parricidio” di Parmenide con il superamento del divieto dell'eleate di mischiare essere e non essere. Lettura avvicente e di sicuro interesse sia per chi si voglia accostare al pensiero del Platone maturo (il dialogo mostra in atto il metodo dialettico) sia alla storia culturale della Grecia del IV secolo (la ricerca di una definizione per il sofista rende bene l'idea del clima culturale dell'epoca), sia a temi classici della filosofia. Quest'edizione, curata da Bruno Centrone, è corredata di un'ampia e molto interessante introduzione, oltre che da un apparato di note che aiutano non poco ad affrontare una lettura in non pochi passaggi molto tecnica e impegnativa.

Conosci l'autore

Foto di Platone

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore