Sogni di Carta non è un negozio comune: è una libreria dall'aspetto antiquato, in cui i volumi volano tra le mani dei lettori che più ne hanno bisogno e in cui, ogni mattina, nel magazzino si materializza un pacco di libri pronti per essere sistemati tra gli scaffali. Anche il libraio, Archimede, e il suo assistente Gulliver non sono da meno; se il primo è un giovane dagli strani vestiti a quadri e l'aria sognante, il secondo è... un topino da biblioteca, anzi, da libreria. Archimede ha ereditato l'attività dal nonno ed è stato istruito da Gulliver fino a diventare un ottimo librario, eppure a nulla valgono la passione e l'impegno quando cominciano a verificarsi strani fatti: i libri, letti con amore e custoditi come tesori, ammuffiscono improvvisamente tra le copertine gualcite e le pagine sbiancate. Cosa sta succedendo alla magia dei libri? In un momento così buio, l'arrivo della bizzarra Febe getta Gulliver nel panico... Sogni di Carta potrà ancora permettersi un'apprendista? Cosa sono disposti a fare lui e Archimede per riportare i libri alla normalità? Se un romanzo si giudica dall'incipit, questa storia si preannuncia fiabesca, sognante. In effetti, la prima impressione in questo caso non inganna: Sogni di Carta è una storia pensata per i piccoli ma capace di parlare anche ai grandi, perché all'aspetto fiabesco si unisce quello attuale, che affronta il problema della carenza di lettura nella nostra epoca così frenetica. Da una parte vi sono infatti gli adulti, indaffarati e dimentichi della loro capacità di sognare, e dall'altra i bambini, vittime dell'indifferenza che i grandi riservano alle loro fantasticherie; il punto di contatto tra i due mondi sono gli adulti come Archimede, che hanno fatto dei loro sogni il proprio mestiere. Nel momento più buio che la libreria abbia mai vissuto, l'arrivo della giovane Febe simboleggia la capacità della fantasia e della creatività di escogitare nuove soluzioni, di appropriarsi finalmente dei propri sogni dopo aver lottato per ottenerli. I libri infatti, per quanto capaci di magie straordinarie, hanno bisogno anch'essi di un potente incantesimo: l'amore per la lettura. Una libreria non può sopravvivere senza lettori, così come le storie non possono esistere senza un animo sognatore che le faccia proprie. Qui risiede il messaggio profondamente attuale, che deve partire proprio dai più piccoli per toccare il cuore dei genitori: l'incantesimo della fantasia non deve essere soffocato dalle preoccupazioni che ci opprimono ogni giorno. Consiglio dunque questa storia ai vostri figli, nipotini e cuginetti perché imparino presto il valore della lettura, e a voi adulti che faticate a trovare il tempo per leggere più di un libro al mese; non concedete agli Uomini Grigi il vostro tempo, rivendicatelo per voi.
Sogni di carta
Sogni di Carta è un negozio speciale. Tanto per cominciare, è gestito da un signore che veste sempre con abiti a quadretti e da un topo brontolone che va ghiotto di biscotti e viaggi fantasiosi. È una libreria magica, dove ogni parola scritta può diventare realtà e in cui i clienti vivono le avventure dei protagonisti delle storie come fossero proprie. Un giorno, tuttavia, libraio e topo di biblioteca si ritrovano ad affrontare guai seri: il mondo della fantasia è in pericolo e rischia di scomparire per sempre. Tra magici ripostigli, laboratori sognanti e personaggi straordinari si snoda la storia di Sogni di Carta, dove la magia diventa possibile e dove anche i lettori possono fare la differenza. Età di lettura: da 9 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 febbraio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARTA DUO 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it