Il sogno dell'altrove
Il turbocapitalismo dominante si basa su di un pensiero semplice: calcolare, sfruttare, disumanizzare. Oggettivamente il pittore dell'immaginario, con la complessità della sua riflessione, si pone contro il potere che ci assedia e che intende spegnerci. Gli artisti che affrontiamo in questo modesto e succinto lavoro (Franco Ferrari, Mario Moretti, Marilisa Pizzorno), sono senz'altro dei "frequentatori assidui dell'immaginario". Ora è evidente, a nostro parere, che l'arte, tutta l'arte, comprese le Neoavanguardie nella loro fase più rivoluzionaria, non possono scalfire il potere del capitalismo assoluto. L'arte, tutta l'arte, può solo testimoniare un uso non unidimensionale della mente e del cervello.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it