Soldato sotto la pioggia di Ralph Nelson - DVD
Soldato sotto la pioggia di Ralph Nelson - DVD - 2
Soldato sotto la pioggia di Ralph Nelson - DVD
Soldato sotto la pioggia di Ralph Nelson - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Soldato sotto la pioggia
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In una dura accademia militare, due ufficiali molto alla mano si dilettano trasgredendo continuamente il codice militare, per assicurare a loro ed ai propri soldati una piacevole permanenza in caserma, ma un'avvenimento tragico cambia le cose.

Dettagli

1963
DVD
8023562009924

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2016
  • A&R Productions s.a.s.
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,77:1 Wide Screen
  • foto; manifesto originale

Valutazioni e recensioni

  • Massimo Memoli

    Steve Mc Queen è semplicemente strepitoso in questa sua interpretazione, non molto conosciuta in Italia. Il film ottenne un buon successo negli States anche per il contorno di ottimi attori comprimari e mi riferisco a Jackie Gleason, qui forse nella migliore interpretazione della sua carriera di onesto caratterista. Il film diretto da Ralph Nelson, il regista anche di Soldato Blu, è solo apparentemente leggero, ma ti invita a meditare

  • MARCO MERATI

    Nella filmografia di Steve McQueen resta ancora oggi uno dei film piu' sottovalutati. Lontano da una facile rappresentazione della vita militare e del cameratismo, il film mette in scena un ritratto crepuscolare e intimo di relazioni umane. Anche se in alcuni momenti si ride di gusto,il tono generale resta quello di uno spaesamento, non tanto dei protagonisti, quanto quello di un paese che continua a non trovare risposte ai propri sogni.

Conosci l'autore

Foto di Ralph Nelson

Ralph Nelson

1916, New York

Regista statunitense. Autoditatta, combatte nella seconda guerra mondiale e comincia firmando regie teatrali e televisive. L'esordio sul grande schermo è con Una faccia piena di pugni (1962), dramma pugilistico affidato all'istrionismo del protagonista A. Quinn. I film successivi lo vedono buon professionista con regie solide e coerenti che valgono due Oscar agli interpreti, rispettivamente S. Poitier per I gigli del campo (1963) e C. Robertson per I due mondi di Charlie (1968). Il suo maggiore successo è Soldato blu (1970), crudo western dalla parte degli indiani, che non esita a esibire le atrocità perpetrate dalla cavalleria statunitense ai danni dei pellerossa. In anni di piena ribellione giovanile, l'opera assurge a cult, valorizzata anche dalla bionda e risoluta interprete C. Bergen...

Foto di Steve McQueen

Steve McQueen

1930, Beech Grove, Indiana

Attore statunitense. Passa una giovinezza di stenti e mestieri precari e d'istinto arriva ai corsi del celebre Actor's Studio, dove impara a controllare la sua fisicità irruente ottenendo, dopo gli esordi in teatro, una parte al fianco di P. Newman nel pugilistico Lassù qualcuno mi ama (1956) di R. Wise. Nel 1960 si arruola nel gruppo di pistoleros-mercenari di I magnifici sette di J. Sturges e nel 1963 primeggia da protagonista in La grande fuga, ancora di Sturges, in cui impone definitivamente il suo personaggio tutto azione e maschera da duro. Asciutto e scattante in un'epoca non ancora di fitness ed eroi muscolari, aggiunge una serie di sfumature ai suoi adrenalinici personaggi trovando un giusto equilibrio fra azione pura e recitazione fino a raggiungere uno stile ancora imitato dai divi...

Foto di Jackie Gleason

Jackie Gleason

1916, New York

Nome d'arte di Herbert George G., attore statunitense. Dopo Navy Blues (1941) di L. Bacon, nel 1942 è a fianco di H. Bogart in Sesta colonna di V. Sherman ma lo scarso successo lo spinge ad allontanarsi dal grande schermo. Negli anni '50 si impone nella divertente serie televisiva The Honeymooners e così torna a recitare al cinema: è in Lo spaccone (1961) di R. Rossen, Soldato sotto la pioggia (1963) di R. Nelson, Quella strana condizione di papà (1963) di G. Marshall, Skidoo (1968) di O. Preminger e nella commedia Come ti dirotto il jet (1969) di H. Morris, scritta da W. Allen. Il suo ultimo film è Niente in comune (1986) di G. Marshall.

Foto di Tuesday Weld

Tuesday Weld

1943, New York

"Nome d'arte di Susan Ker W. Attrice statunitense. Bionda, di luminosa bellezza, ancora bambina supporta economicamente la famiglia come modella e attrice televisiva. Gli impegni, troppo gravosi per la sua giovane età, la portano all'esaurimento nervoso a nove anni, all'alcolismo a dieci e a un tentato suicidio a dodici. A dispetto delle tristi vicende private, ottiene il primo ruolo cinematografico nel 1956 e diventa la piccola star di una serie tv che gioca sulla sua immagine virginale. Dal 1965 la sua carriera, composta per lo più da trascurabili ruoli di ninfetta, è riabilitata da parti più complesse che la mostrano attrice matura, sensibile e dalla forte personalità; spiccano le sue interpretazioni in Cincinnati Kid (1965) di N. Jewison e Dolce veleno (1968) di N. Black. Assente a lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail