La solitudine rocciosa. Le radici della cultura monastica nel Mediterraneo: il Mercurion
Il volume, per la vastità delle ricerche compiute, offre una prospettiva sulla storia del monachesimo italo-greco e della famosa Eparchia del Mercurion, che arricchisce nozioni e conoscenze finora acquisite ma rimaste insondate. Il libro propone un itinerario suddiviso in due sezioni. Si parte dalle prime esperienze eremitiche e cenobitiche, per poi ripercorrere le loro visioni, tensioni e impostazioni, che, nel corso dei secoli, hanno inciso sulle variabili socio-economiche e spirituali della cultura europea. Infine, quattro monasteri in area mercuriense (Sant'Elia dell'egumeno Daniele, Vena di san Leone Luca, San Nicola di Donnoso dell'abate Clemente, il complesso di San Pietro lo Grasso), in un viaggio appassionante nella memoria per la memoria. La pubblicazione svela la complessità e la bellezza dei luoghi descritti attraverso un racconto fotografico realizzato ad hoc da Pietro Rotondaro. Firma la prefazione Pier Franco Gangemi. La postfazione è di Paolo Lunardi Versienti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it