Sonata a Kreutzer
In questo romanzo breve di Lev Tolstòj si denunciano le ipocrisie e gli inganni della società russa. In particolare la funzione del matrimonio, considerato null'altro che una compravendita moralmente accettata, soprattutto tra l'aristocrazia. Durante un viaggio in treno, è di questo - nelle sue diverse sfaccettature - che il protagonista Vasja Pozdnysev discute con uno sconosciuto compagno di viaggio. Il racconto, simile a una confessione, culmina con la descrizione dell'uxoricidio da lui stesso commesso. Ingelosito dal fatto che sua moglie aveva iniziato a suonare, insieme a un violinista, la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev perde la ragione, fino al tragico gesto. Il protagonista conduce il suo interlocutore - nonché il lettore - a porsi una serie di domande su matrimonio, amore e tradimento alle quali, in modo cinico e spietato, cerca di dare una risposta attraverso i dialoghi che intercorrono tra i due durante il viaggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:18 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it