La sonata a Kreutzer - Lev Tolstoj - copertina
La sonata a Kreutzer - Lev Tolstoj - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 246 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La sonata a Kreutzer
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tolstoj compone il tema dell'amore e del matrimonio, che allora lo inquietava anche come momento della sua propria vita privata, nelle forme di una narrazione in cui la voce amara del protagonista si fa nitida rappresentazione drammatica. Lungi dall'essere tragedia della gelosia, è il dramma di un insaziabile odio-amore carnale che si svolge tra due egoismi che tendono accanitamente a sottomettersi l'un l'altro nel soddisfacimento della loro brama. E solo la morte, così assurdamente e lucidamente deliberata e inferta dal protagonista, pone fine al conflitto di due carni che non diventano mai una.

Dettagli

7 ottobre 2014
144 p.
Krejcerova sonata
9788806224721

Valutazioni e recensioni

  • Roberta
    Tutto d'un fiato

    Un libro che si legge tutto d'un fiato, ma che affronta temi complessi quali il matrimonio, il divorzio, il tradimento e i rapporti fra uomo e donna. Attuale come non mai, la penna inconfondibile di Tolstoj non delude mai, neanche a decenni di distanza

  • Carla

    Un viaggio indimenticabile!

  • Nicola

    Un romanzo complesso, malgrado la sua brevità. Le visioni di Tolstoj circa l’amore coniugale e la sessualità sono certamente opinabili, soprattutto nella loro conclusioni, tuttavia inducono comunque ad una attenta riflessione sul rapporto fra l’uomo e la donna, riflessioni che sono di grande utilità ancora oggi, Ciò che tuttavia non è opinabile è la maestria con cui Tolstoj narra la storia, che risucchia il lettore in un vorticoso racconto di vita coniugale, incalzante come il ritmo dell’immaginario treno in cui prende luogo il racconto.

Conosci l'autore

Foto di Lev Tolstoj

Lev Tolstoj

1828, Jasnaja Poljana (Russia)

Nato in una famiglia di antica nobiltà, rimasto orfano della madre a due anni e del padre a nove, fu allevato da alcune zie molto religiose; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Mosca, la grande tenuta familiare di Jasnaja Poljana e Kazan’, dove nel 1844 si iscrisse all’università, frequentando prima la facoltà di studi orientali, poi quella di giurisprudenza, che concluse nel 1850. In questi anni, disordinati e tempestosi ma anche nutriti da intense letture (J.-J. Rousseau, A. Puskin, N. Gogol’, L. Sterne), cominciò a tenere un diario, che continuò poi per quasi tutta la vita. Nel 1851-53 partecipò alla guerra contro il Caucaso, prima come volontario, poi come ufficiale di artiglieria. Il suo debutto letterario (Infanzia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail