Sonata n.9 op.47 / Sonata in La minore - CD Audio di Ludwig van Beethoven,César Franck,Fabrizio Falasca
Sonata n.9 op.47 / Sonata in La minore - CD Audio di Ludwig van Beethoven,César Franck,Fabrizio Falasca
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sonata n.9 op.47 / Sonata in La minore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mondi, esperienze, sensibilità e generazioni si fondono nel meraviglioso mondo musicale di Bruno Canino, un artista unico che ha raggiunto settant'anni di una grande carriera illuminata ancora oggi dalla sua saggezza e dalla sua costante curiosità intellettuale. In questo cd la sua maestria è affiancata dal talento irrefrenabile di Fabrizio Falasca, che si rivela una promessa già compiuta, collocandosi tra i violinisti più interessanti e poliedrici sulla scena internazionale. Ecco il senso profondo ed emozionante di questo incontro di musicisti di epoche diverse ma uniti dall'appartenenza alla grande tradizione musicale della scuola napoletana, antica e vitale allo stesso tempo. Due grandi artisti uniti per dare vita, con entusiasmo e saggezza, a due dei più grandi capolavori del repertorio per duo di violino e pianoforte: la Sonata n.9 op. 47 di Beethoven e la Sonata in A Major di Franck.

Dettagli

17 gennaio 2020
8058333577791

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Brani

Disco 1

1 I. Adagio sostenuto, Presto (Beethoven - Sonata No. 9 Op. 47 Kreutzer)
2 II. Andante con variazioni
3 III. Finale, Presto
4 I. Allegretto ben moderato (Franck - Sonata in A Major)
5 II. Allegro
6 III. Recitativo fantasia
7 IV. Allegretto poco mosso
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail