Sonate a cembalo obligato e traversiere solo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Rinaldo Alessandrini,Laura Pontecorvo
Sonate a cembalo obligato e traversiere solo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Rinaldo Alessandrini,Laura Pontecorvo
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Sonate a cembalo obligato e traversiere solo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il 1736 fu un anno molto importante nella vita di Bach: gli fu conferito il titolo di “Compositore della corte reale di Polonia e della corte elettorale di Sassonia”. In quello stesso anno egli scrisse le sole due sonate per flauto traverso e clavicembalo obbligato di cui possediamo l’autografo. Entrambe le sonate ci sono pervenute come punto di arrivo di un percorso elaborativo che poteva anche consistere all’epoca in una diversa strumentazione dei brani. Tale prassi è stata d’ispirazione nella scelta di proporre due sonate, originariamente concepite per un altro organico, inserite in un progetto all’insegna del dialogo paritario tra flauto e clavicembalo. Non abbiamo certezze in merito al flautista destinatario delle sonate autografe, ma il significativo rapporto intrattenuto da Bach con Dresda in quegli anni fa ipotizzare che potesse essere il famoso virtuoso francese Pierre-Gabriel Buffardin, conoscente di vecchia data della famiglia Bach. Il fortunoso ritrovamento, avvenuto nel 2015, dell’unico flauto conosciuto che porta il marchio BUFFARDIN LES FILS ha indirizzato la scelta dello strumento per questa registrazione, dove se ne può ascoltare una copia per la prima volta. Le particolari caratteristiche di questo strumento gettano una luce nuova sui brani che Alessandrini e Pontecorvo hanno scelto di registrare dopo tanti progetti concertistici e discografici condivisi all’interno di Concerto Italiano.

Dettagli

1
7 settembre 2018
3760195734537

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Laura Pontecorvo

Laura Pontecorvo

Svolge attività concertistica nelle più importanti stagioni di tutto il mondo come flautista e come direttore con diverse formazioni orchestrali e da camera quali Concerto Italiano (di cui è primo flauto dal 1998), Europa Galante, ecc.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonata in B minor, BWV 1030: Andante
Play Pausa
2 Sonata in B minor, BWV 1030: Largo e dolce
Play Pausa
3 Sonata in B minor, BWV 1030: Presto
Play Pausa
4 Sonata in G major, BWV 1019: Allegro
Play Pausa
5 Sonata in G major, BWV 1019: Largo
Play Pausa
6 Sonata in G major, BWV 1019: Allegro
Play Pausa
7 Sonata in G major, BWV 1019: Adagio
Play Pausa
8 Sonata in G major, BWV 1019: Allegro
Play Pausa
9 Sonata in E minor, BWV 526: Vivace
Play Pausa
10 Sonata in E minor, BWV 526: Largo
Play Pausa
11 Sonata in E minor, BWV 526: Allegro
Play Pausa
12 Sonata in A major, BWV 1032: Vivace
Play Pausa
13 Sonata in A major, BWV 1032: Largo e dolce
Play Pausa
14 Sonata in A major, BWV 1032: Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail