Sonate per violino n.5 op.24, n.9 op.47 - Sonate n.1, n.6 op.30 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Sviatoslav Richter,Frieda Bauer,David Oistrakh
Sonate per violino n.5 op.24, n.9 op.47 - Sonate n.1, n.6 op.30 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Sviatoslav Richter,Frieda Bauer,David Oistrakh - 2
Sonate per violino n.5 op.24, n.9 op.47 - Sonate n.1, n.6 op.30 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Sviatoslav Richter,Frieda Bauer,David Oistrakh
Sonate per violino n.5 op.24, n.9 op.47 - Sonate n.1, n.6 op.30 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Sviatoslav Richter,Frieda Bauer,David Oistrakh - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sonate per violino n.5 op.24, n.9 op.47 - Sonate n.1, n.6 op.30
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


David Oistrakh plays Beethoven Sonatas - Live Stereo 1967, 1969 - Genuine Stereo Lab
Grandi interpreti, che hanno aperto una nuova era, impegnati in una trilogia di Sonate della giovane e piena maturità di Beethoven, brani che a loro volta aprirono una nuova epoca della storia della musica.

Dettagli

21 gennaio 2016
3149028074727

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Sviatoslav Richter

Sviatoslav Richter

1915, Zitomir, Ucraina

Pianista ucraino. Autodidatta, si perfezionò con H. Neuhaus a Mosca, debuttando nel 1942 con sonate di Prokof'ev. A partire dal 1960 si affermò anche in Occidente come uno dei maggiori pianisti del secolo. Affrontò un repertorio vastissimo, da Bach al primo Novecento, sia solistico sia con orchestra e cameristico (spesso suonando con D. Ojstrach, O. Kagan, M. Rostropovic, il Quartetto Borodin, Fischer-Dieskau e la Schwarz­kopf) ma espresse la sua genialità soprattutto nella musica del primo Ottocento. Capace di «piegare» la tastiera alle più sottili sfumature timbrico-dinamiche, ha saputo imprimere alle sue interpretazioni una gamma espressiva che va dall'introversione con cui ha reso i prediletti Schubert e Schumann (e in certi casi anche Beethoven), all'oscura inquietudine (Liszt), dall'arguzia...

Foto di David Oistrakh

David Oistrakh

1908, Odessa

Violinista russo. Vincitore, nel 1937, del premio Ysaÿe di Bruxelles, svolse da allora un'intensa attività concertistica internazionale, affermandosi come uno dei maggiori violinisti del suo tempo. Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco alla musica contemporanea russa (gli dedicarono composizioni Prokof'ev, Sostakovic, Khacaturjan, Rakov e altri), con numerose incisioni discografiche. Dotato di grande musicalità, oltre che di perfetta maestria tecnica, si distingueva per il senso grandioso del fraseggio, la pienezza sonora e il calore interpretativo. Si esibì spesso in duo con i pianisti L.N. Oborin e, in qualche occasione, S. Richter. Insegnò nel conservatorio di Mosca e svolse anche una limitata attività di direttore d'orchestra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Adagio molto espressivo
Play Pausa
3 3. Scherzo: Allegro molto
Play Pausa
4 4. Rondo: Allegro ma non troppo
Play Pausa
5 1. Allegro
Play Pausa
6 2. Adagio molto espressivo
Play Pausa
7 3. Allegro con variazioni
Play Pausa
8 1. Adagio sostenuto - Presto - Adagio
Play Pausa
9 2. Andante con variazioni
Play Pausa
10 3. Finale
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it