Spagna, 1500. Estrella de Barres è in fuga dalla Santa Inquisizione perché accusata di aver commesso atti di stregoneria. Il suo ultimo nascondiglio non è più sicuro, così Estrella si reca a Ubeda, presso un convento. Qui trova subito una situazione “strana”: una serie di misteriosi delitti mina la tranquillità del convento e ogni morte è accompagnata da un sonetto. Estrella allora si pone l’obiettivo di risolvere il caso, aiutata da Frate Cesare. La storia parte in modo già “avviato, facendo capire che si tratta del seguito di un’altra e questo penalizza un po’ chi non ha letto il prequel, tuttavia nel corso della lettura si riesce comunque a collegare tutti gli avvenimenti. Lo stile dell’autrice è molto ricercato e virtuoso e il testo è indubbiamente ben scritto, la storia è interessante ma l’aspetto “giallo” arriva un po’ tardi, poiché all’inizio il testo è incentrato sulle vicende di Estrella (anche se non è un male, essendo il libro presentato come “storico”, quindi la parte storica è ampiamente descritta e sviluppata). La parte gialla avrebbe meritato qualche dettaglio in più, ma nel complesso è un testo interessante, soprattutto per gli amanti del genere.
Sonetti al veleno
Opera finalista al Premio 1 Giallo x 1.000 seconda edizione. Primi del 1500, Ubeda, Spagna. Aquina Estrella de Barres, ebrea convertitasi al cattolicesimo, inseguita dalla Santa Inquisizione perchè considerata strega, deve improvvisamente scappare dal suo ultimo nascondiglio, un ex lebbrosario abbandonato, e si dirige con il proprio cavallo verso la città di Ubeda. Appena arrivata, decisa a mantenere comunque l'anonimato, s'imbatte in Frate Cesare che alla sua richiesta di asilo la raccomanda al vicino Convento delle Clarisse, nel quale viene accolta non senza sospetti. Per ricambiare l'ospitalità, Estrella si offre di sostituire la maestra del Coro, improvvisamente malata, scoprendo che Frate Cesare è assiduo frequentatore del Convento in quanto, in assenza di cerusici, è l'unico capace di curare i malati con le proprie erbe e le proprie ricerche medicamentose. La strana malattia della suora e la sua successiva morte dà inizio a una catena di morti avviluppate nel mistero, intorno alle quali indaga Frate Cesare con l'aiuto di Estrella. Iniziano in segreto le indagini scoprendo che ogni cadavere è accompagnato da un sonetto scritto su pergamena e lasciato nel luogo del delitto, che ne commenta la morte in modo sibillino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Isabella Liberto 11 febbraio 2020
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows