La sonnambula - CD Audio di Vincenzo Bellini,Maria Callas,Fiorenza Cossotto,Nicola Monti,Nicola Zaccaria,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,Antonino Votto
La sonnambula - CD Audio di Vincenzo Bellini,Maria Callas,Fiorenza Cossotto,Nicola Monti,Nicola Zaccaria,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,Antonino Votto
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La sonnambula
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,50 €
32,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

2
16 ottobre 2009
5028421939612

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Bellini

Vincenzo Bellini

1801, Catania

Compositore. Q la precoce formazione e i primi lavori. Figlio di Rosario B., organista, maestro di cappella e compositore di musica sacra, e di Agata Ferlito, dimostrò una precocissima attitudine alla musica, tanto che a sei anni scrisse la sua prima composizione. Prese le prime lezioni dal nonno Vincenzo Tobia, organista e compositore, e dal padre; presto si fece conoscere come organista e compositore di musica sacra e di canzoni nelle chiese e nei salotti della città, e nel 1819 il comune di Catania gli offrì i mezzi per recarsi a studiare al conservatorio di Napoli. Qui ebbe per maestri G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli; quest'ultimo lo indirizzò allo studio del melodramma napoletano e delle opere strumentali di Haydn e Mozart. Durante gli anni di conservatorio B. continuò a comporre...

Foto di Maria Callas

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Foto di Fiorenza Cossotto

Fiorenza Cossotto

1935, Crescentino, Vercelli

Mezzosoprano. Prese parte alla prima rappresentazione dei Dialoghi delle carmelitane di Poulenc (Scala, 1957); si è affermata poi in campo internazionale per la lucentezza e l'estensione della voce, per la potenza dell'espressione e presenza scenica, che ne hanno fatto un'esemplare interprete verdiana, memorabile in Aida e nel Trovatore. Tra i suoi maggiori successi anche Adalgisa della Norma e Leonora della Favorita.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Viva! Viva Amina!... tutto è gioia, tutto è festa (1. Akt)
Play Pausa
2 In Elvezia non v'ha rosa
Play Pausa
3 Care compagne
Play Pausa
4 Come per me sereno... Sempre, o felice Amina
Play Pausa
5 Sovra il sen la man mi posa
Play Pausa
6 Il più di tutti, o Amina
Play Pausa
7 Perdona, o mia diletta
Play Pausa
8 Prendi: l'anel ti dono
Play Pausa
9 Scritti nel ciel già sono... Ah! vorrei trovar parole
Play Pausa
10 Come noioso e lungo il cammin
Play Pausa
11 Il mulino... il fonte... il bosco... Vi ravviso, o luoghi ameni... # gentil, leggiadra molto
Play Pausa
12 Contezza del paese
Play Pausa
13 A fosco cielo, a notte bruna
Play Pausa
14 Basta così. Ciascuno si attenga
Play Pausa
15 Elvino! E me tu lasci
Play Pausa
16 Son geloso del zefiro errante
Play Pausa
17 Davver, non mi dispiace
Play Pausa
18 Elvino... Elvino

Disco 2

Play Pausa
1 O ciel! che tento?
Play Pausa
2 Osservate: l'uscio è aperto
Play Pausa
3 # menzogna
Play Pausa
4 D'un pensiero
Play Pausa
5 Qui la selva è più folta ed ombrosa (2. Akt)
Play Pausa
6 Reggimi, o buona madre
Play Pausa
7 Vedi, o madre... è afflitto e mesto
Play Pausa
8 Viva il Conte!
Play Pausa
9 Ah! Perché non posso odiarti
Play Pausa
10 E fia pur vero, Elvino
Play Pausa
11 Signor Conte, agli occhi miei
Play Pausa
12 Signor?... che creder deggio?
Play Pausa
13 Oh! se una volta sola
Play Pausa
14 Ah! non credea mirarti
Play Pausa
15 No, più non reggo
Play Pausa
16 Ah! non giunge uman pensiero
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it