Un sopravvissuto di Varsavia / Studi per orchestra - CD Audio di Arnold Schönberg,Anton Webern,Claudio Abbado,Wiener Philharmoniker
Un sopravvissuto di Varsavia / Studi per orchestra - CD Audio di Arnold Schönberg,Anton Webern,Claudio Abbado,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un sopravvissuto di Varsavia / Studi per orchestra
Attualmente non disponibile
19,90 €
19,90 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
17 febbraio 1993
0028943177429

Conosci l'autore

Foto di Arnold Schönberg

Arnold Schönberg

1874, Vienna

Compositore austriaco.La formazione nel segno di wagner e di mahler. Figlio di un modesto commerciante ebreo e di Pauline Nachod, dotata di buona cultura musicale, ebbe dalla madre, a otto anni, le prime nozioni musicali insieme al fratello Heinrich, che divenne poi un rinomato basso e raggiunse fama all'Opera tedesca di Praga. Avviato alla scuola media, fu costretto a interrompere gli studi a quindici anni in seguito alla morte del padre. Nel 1891 entrò come commesso presso una banca viennese, ma continuò gli studi musicali da autodidatta. Conobbe A. von Zemlinsky, di due anni maggiore di lui, il quale lo consigliò e lo aiutò impartendogli lezioni di armonia e di contrappunto. S. continuerà poi da solo, impegnandosi con il suo forte talento analitico nello studio dei classici e dei romantici....

Foto di Anton Webern

Anton Webern

1883, Vienna

Compositore austriaco. Iniziò gli studi scolastici nella città natale e li proseguì a Graz e a Klagenfurt, dove a dieci anni (1893) intraprese gli studi musicali (pianoforte e violoncello) sotto la guida di E. Komauer, un insegnante locale. Nel 1902 si iscrisse all'università di Vienna, frequentandovi i seminari di armonia e contrappunto tenuti da H. Graedener e Navratil e laureandosi nel 1906 in musicologia con G. Adler (tesi su H. Isaak). L'incontro con schÖnberg e la poetica dell'«aforisma». All'estate 1903 risalgono le sue prime composizioni (alcuni Lieder e la ballata Jung Siegfried); W. le sottopose a Schönberg, il quale decise di prenderlo tra i suoi allievi; sotto la sua guida W. compose i Lieder op. 3 (1907-08) su poesie di S. George e il primo movimento di un Quintetto per archi...

Foto di Claudio Abbado

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 A Survivor from Warsaw op. 46 (Ein überlebender aus Warschau)
Play Pausa
2 Fuga Ricercata a 6 voci (Transcription: Anton Webern)
Play Pausa
3 Sehr mässig - Mässig bewegt - Sehr lebhaft (Original Version)
Play Pausa
4 1. Etwas bewegt (Original version 1909)
Play Pausa
5 2. Bewegt (Original version 1909)
Play Pausa
6 3. Zart bewegt (Original version 1909)
Play Pausa
7 4. Langsam marcia funebre (Original version 1909)
Play Pausa
8 5. Sehr langsam (Original version 1909)
Play Pausa
9 6. Zart bewegt (Original version 1909)
Play Pausa
10 1. Sehr ruhig und zart (Original Version)
Play Pausa
11 2. Lebhaft und zart bewegt (Original Version)
Play Pausa
12 3. Sehr langsam und äußerst ruhig (Original Version)
Play Pausa
13 4. Fließend äußerst zart (Original Version)
Play Pausa
14 5. Sehr fließend (Original Version)
Play Pausa
15 Variations for Orchestra op. 30
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it