Il sosia. Ediz. integrale
Il 1846 è un anno di scrittura febbrile per Dostoevskij che si cimenta nel suo secondo romanzo, Dvojnik (Il sosia), un "poema pietroburghese". In questo romanzo l'autore trasforma la paura dell'io di confrontarsi con se stesso e con le sue pulsioni più recondite nella proiezione fisica del gemello che appare nella sua manifestazione spaventosa e aberrante come portatore dell'errore e dell'orrore morale. Il protagonista si sdoppia e dà vita e forma ad un secondo signor Goliadkin, simbolo dell'insana malvagità che si nasconde nel profondo dell'animo apparentemente integerrimo e nobile dell'uomo. La forza di questo romanzo risiede nel fatto che, come tutta l'opera appena prefreudiana di Dostoevskij, rimane sulla soglia della psicanalisi e il piano narrativo procede fra realtà e mera nevrosi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it