Secondo romanzo di Thomas Hardy, diversamente dalle sue opere successive quì viene narrato un delizioso idillio agreste, come suggerisce il sottotitolo. La narrazione è suddivisa in 4 parti ognuna riferita alle 4 stagioni, inizia in inverno, nella notte di natale e si conclude in estate. L'intera comunità locale fatta da agricoltori, piccoli artigiani e umili lavoratori che nelle altre opere dell'autore hanno la funzione del coro della tragedia greca, qui occupano la scena come protagonisti. Anche qui come in altre opere dell'autore abbiamo una ragazza, Fancy Day, divisa tra più pretendenti. Diversamente da altre eroine hardyane Fancy farà la scelta giusta, ma alla fine è pur sempre dubbia la felicità della coppia: modernità e cultura hanno un alto prezzo in termini umani e persino artistici, la loro spunta progressiva rende inquieti gli animi, perché rende instabili tutti i valori. A me questo libro è piaciuto, a partire dallo stile di scrittura di Thomas Hardy, che come sempre è magistrale, pur non essendo ai livelli dei suoi romanzi successivi, non ne ha neppure la portata drammatica, ho trovato piacevole la ricostruzione di un mondo antico, agreste e bucolico, destinato a essere fogocitato dal progresso. È un libro che si legge in fretta, una lettura leggera ma piacevole, la scrittura immersiva dell'autore lo fa davvero sembrare un dipinto di scuola olandese, ed è così che va letto questo libro. Il tema centrale di questo libro verrà poi ripreso e ampliato da Hardy in "Nel bosco", con risultati molto più drammatici. Consiglio questo romanzo a chi cerca una lettura leggera, da leggere in uno o due giorni, ma nello stesso tempo ben scritta e non priva significato, è consiglio di leggerlo prima di leggere nel bosco di Hardy
Sotto gli alberi
Dick Dewy, figlio di un carrettiere e suonatore di violino, fa parte del coro della parrocchia di Mellstock, piccolo paesino immerso nella campagna inglese. Il giorno in cui il coro si esibisce alla scuola del paese, s’innamora a prima vista di Fancy Day, l’affascinante direttrice. Ma non è l’unico: dovrà infatti vedersela con numerosi altri pretendenti, fra i quali il nuovo vicario, il giovane e intraprendente Mr Maybold. Questi, oltretutto, animato da un desiderio di modernizzazione, è anche intenzionato a sostituire il vecchio coro e i suoi anziani membri con un organo meccanico. La battaglia per la sopravvivenza del coro sarà dura e costellata di peripezie. Ambientato in una splendida campagna inglese, Sotto gli alberi, dai toni allegri e idilliaci, è il più divertente tra i romanzi di Hardy e attinge con grande capacità affabulatoria alla migliore tradizione umoristica inglese. Tuttavia, la storia non manca di un retrogusto amaro, pervasa dalla consapevolezza di un mondo che, suo malgrado, sta diventando anacronistico. Scritto nel 1872 e periodicamente revisionato fino al 1912, il romanzo costituisce un importante passaggio all’interno dell’opera di Thomas Hardy, uno dei vertici assoluti della narrativa inglese, autore di classici intramontabili. «Nessuno mi ha più insegnato niente da quando è morto Thomas Hardy». Ezra Pound «È innegabile l’abilità di Hardy – l’abilità del vero romanziere – di farci credere che i suoi personaggi siano persone come noi, guidate dalle proprie passioni e idiosincrasie; al contempo – e questo è il dono del poeta – in loro vi è un qualcosa di simbolico che ci accomuna tutti». Virginia Woolf
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elisa 07 gennaio 2025Un dipinto rurale della scuola olandese
-
chiara 14 maggio 2022amara sorpresa
Recensione “Sotto gli alberi” di Thomas Hardy edito RBA Dick Dewy, figlio di un carrettiere e suonatore di violino, fa parte del coro della parrocchia di Mellstock, piccolo paesino immerso nella campagna inglese. Il giorno in cui il coro si esibisce alla scuola del paese, s’innamora a prima vista di Fancy Day, l’affascinante direttrice. Ma non è l’unico: dovrà infatti vedersela con numerosi altri pretendenti, fra i quali il nuovo vicario, il giovane e intraprendente Mr Maybold. Questi, oltretutto, animato da un desiderio di modernizzazione, è anche intenzionato a sostituire il vecchio coro e i suoi anziani membri con un organo meccanico. La battaglia per la sopravvivenza del coro sarà dura e costellata di peripezie. Questo romanzo mi ha deluso. Non ho riconosciuto lo stile di Hardy se non quasi alla fine. Troppi dialoghi, spesso frivoli e inconsistenti. Personaggi scialbi e “troppa gioia”. Gli ultimi tre capitoli hanno risollevato un po’ le sorti di un libro che rimarrà comunque negli ultimi posti della mia personale classifica. Adoro Hardy e mai mi sarei aspettata di dover scrivere una recensione così negativa. Da leggere solo se si vuole avere una conoscenza completa delle sue opere.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows