Sotto lo stesso cielo. La festa di Sukkot. Ediz. italiana e inglese
La festa di Sukkot ricorda due fatti raccontati nella Torah: le dimore in cui gli ebrei abitarono nei quarant’anni passati nel deserto prima di raggiungere la terra d’Israele e le nubi che circondavano il loro accampamento e rappresentavano la protezione divina. Per commemorarli, le famiglie ebraiche ancora oggi costruiscono in spazi a cielo aperto delle capanne, le sukkot, con tetti coperti da frasche, dentro le quali trascorrono buona parte dei giorni di festa, condividendo i pasti con gli ospiti, uniti sotto lo stesso cielo. Durante le preghiere si utilizza il lulav, composto da un ramo di palma, tre di mirto, due di salice e un cedro, dagli affascinanti significati simbolici. Il volume affronta l’attualità dei valori della festa, che custodisce in sé idee come sostenibilità e rispetto della natura e delle persone, ed è arricchito da un approfondimento sulle tavole lignee decorative della sukkah di Praglia, opere d’arte di valore inestimabile sopravvissute alla loro natura effimera e ora accessibili al grande pubblico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it