Sotto il vulcano - Malcolm Lowry - copertina
Sotto il vulcano - Malcolm Lowry - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 233 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Sotto il vulcano
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1947, dopo dieci anni di lavoro e rifiuti editoriali, di sbornie furiose e disavventure assortite (compreso un incendio dove il manoscritto rischiò di andare perduto), usciva sul mercato anglosassone il secondo libro di uno scrittore inglese poco noto. L'autore era Malcolm Lowry e il romanzo s'intitolava "Sotto il vulcano". Venne subito acclamato come un capolavoro e, nel giro di poco tempo, diventò prima un classico moderno e poi un film di John Huston. Raccontava la storia maledetta di un ex console britannico di stanza in una città immaginaria del Messico e delle sue ultime ore di vita – nel Giorno dei Morti del 1938 – insieme a una moglie, innamorata ma infedele, e a un fratellastro, idealista ma sleale. Ma soprattutto, con uno stile epico e modernista insieme, raccontava una vita in compagnia dei demoni dell'alcol e dei fantasmi del passato, all'ombra di un minaccioso vulcano e del fatalismo messicano.

Dettagli

23 gennaio 2020
426 p., Brossura
Under the volcano
9788807893032

Valutazioni e recensioni

  • Mimmo
    Intenso e pieno di alcol

    Si legge perché scritto bene. Anche se non invoglia più di tanto, perché un personaggio così non può finire bene.

  • vsddd
    bello

    Le tenebre erano crollate dal cielo come la Casa degli Usher. Una storia d’amore tra vulcani e baratri. A spanne, direi il romanzo con la più alta densità di alcol. Ipotesi modernista dalla forza espressiva travolgente, con una narrazione stropicciata e magnetica. Verboso, ridondante, da fiume in piena. Le successioni di pagine da testate al muro non mancano. Leggerlo non è una passeggiata, non oso immaginare (ri)tradurlo. Se la gioca con i campioni.

  •  Mel
    Borracho

    Immaginate un flusso ininterrotto di pensieri, sensazioni, sensi di colpa, delusioni, frame della propria vita, che si mescolano con le attività giornaliere di un individuo costantemente immerso nel mescal. Una cittadina messicana tra due vulcani e un baratro nel giorno dei morti. Otterrete il romanzo di Lowry, non breve, complesso, modernista, di non facile lettura, ricchissimo di citazioni, dai libri ai film, Le mani di Orlac di Renard in primis. Una lettura densa, per chi conosce il mondo, per chi è stato per mare, per lettori esperti. Foucault lo cita nel suo soggiorno in California…

Conosci l'autore

Foto di Malcolm Lowry

Malcolm Lowry

1909, Birkenhead

Malcolm Lowry è stato uno scrittore inglese. “Uomo transnazionale” e “prodigioso bevitore” (le definizioni sono del critico e amico Earle Birney, a cui dobbiamo la curatela delle opere incompiute dello scrittore, pubblicate postume), è autore dei romanzi Ultramarina (Ultramarine, 1933) che anticipa modi e temi del L. maturo: la doppia dimensione realistico-simbolica, il conflitto tra sanità e corruzione, grazia e colpa, la ricerca dell’umano nella stessa degradazione; e Sotto il vulcano (Under the volcano, 1947), uno dei grandi libri del Novecento: l’opera è una moralità a rovescio, narrando la caduta dallo stato di grazia di un uomo che si danna attraverso la colpa, e poi la sua volontà di espiazione, il rimorso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail