Si legge perché scritto bene. Anche se non invoglia più di tanto, perché un personaggio così non può finire bene.
Sotto il vulcano
Nel 1947, dopo dieci anni di lavoro e rifiuti editoriali, di sbornie furiose e disavventure assortite (compreso un incendio dove il manoscritto rischiò di andare perduto), usciva sul mercato anglosassone il secondo libro di uno scrittore inglese poco noto. L'autore era Malcolm Lowry e il romanzo s'intitolava "Sotto il vulcano". Venne subito acclamato come un capolavoro e, nel giro di poco tempo, diventò prima un classico moderno e poi un film di John Huston. Raccontava la storia maledetta di un ex console britannico di stanza in una città immaginaria del Messico e delle sue ultime ore di vita – nel Giorno dei Morti del 1938 – insieme a una moglie, innamorata ma infedele, e a un fratellastro, idealista ma sleale. Ma soprattutto, con uno stile epico e modernista insieme, raccontava una vita in compagnia dei demoni dell'alcol e dei fantasmi del passato, all'ombra di un minaccioso vulcano e del fatalismo messicano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mimmo 31 agosto 2025Intenso e pieno di alcol
-
vsddd 08 luglio 2025bello
Le tenebre erano crollate dal cielo come la Casa degli Usher. Una storia d’amore tra vulcani e baratri. A spanne, direi il romanzo con la più alta densità di alcol. Ipotesi modernista dalla forza espressiva travolgente, con una narrazione stropicciata e magnetica. Verboso, ridondante, da fiume in piena. Le successioni di pagine da testate al muro non mancano. Leggerlo non è una passeggiata, non oso immaginare (ri)tradurlo. Se la gioca con i campioni.
-
Mel 29 settembre 2023Borracho
Immaginate un flusso ininterrotto di pensieri, sensazioni, sensi di colpa, delusioni, frame della propria vita, che si mescolano con le attività giornaliere di un individuo costantemente immerso nel mescal. Una cittadina messicana tra due vulcani e un baratro nel giorno dei morti. Otterrete il romanzo di Lowry, non breve, complesso, modernista, di non facile lettura, ricchissimo di citazioni, dai libri ai film, Le mani di Orlac di Renard in primis. Una lettura densa, per chi conosce il mondo, per chi è stato per mare, per lettori esperti. Foucault lo cita nel suo soggiorno in California…
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it