The Sound of Music - CD Audio di Benny Goodman
The Sound of Music - CD Audio di Benny Goodman
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
The Sound of Music
Attualmente non disponibile
12,50 €
12,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Lo spettacolo di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II “The Sound of Music” debuttò a Broadway al Lunt-Fontane Theatre il 16 Novembre 1959. La registrazione di Benny Goodman della partitura del musical è stata effettuata solo quattro giorni più tardi, il 20 Novembre. Probabilmente l’album era stato pensato come strumento per promuovere lo spettacolo, che in effetti ebbe un grande successo a Broadway e fu portato anche sul grande schermo nel 1965 con Julie Andrews come protagonista. La sessione di registrazione di Benny Goodman era stata effettivamente prevista per il 11 e 12 Novembre (cioè un paio di giorni prima del debutto dello spettacolo), ma a quanto pare Goodman non fu soddisfatto di quella registrazione, tutto il materiale registrato durante quei due giorni fu scartato ed è presumibilmente andato perduto. Quasi tutte le melodie composte per quello spettacolo sarebbero diventate molto popolari, e una sarebbe diventata anche uno standard jazz: "My Favorite Things". Quella di Goodman è la prima versione jazz conosciuta di questo brano, che sarebbe stato interpretato in seguito da molti altri jazzisti. Uno su tutti John Coltrane, che appena un anno dopo pubblico l’album omonimo segnando un capitolo fondamentale della storia del jazz. L’album di Goodman viene proposto per la prima volta in cd.

Dettagli

22 febbraio 2010
8436028691708

Conosci l'autore

Foto di Benny Goodman

Benny Goodman

1909, Chicago

Clarinettista e direttore d'orchestra jazz statunitense. Dopo aver fatto parte, nel 1926, dell'orchestra di Ben Pollack e suonato con i musicisti bianchi di Chicago, fondò nel 1934 una sua grande orchestra con la quale, dall'estate 1935, ottenne uno straordinario successo che gli valse l'appellativo di «re dello swing». Utilizzando gli arrangiamenti di Fletcher Henderson e modellando la propria orchestra sulla sua, G. diffuse e rese popolare il jazz presso il pubblico più vasto, anche se non raggiunse l'intensità di formazioni nere come quella di Count Basie. Suo merito è stato anche di aver presentato per primo in pubblico gruppi «misti», cioè con musicisti afroamericani quali Teddy Wilson, Lionel Hampton (che con Gene Krupa formarono il suo celebre quartetto) e Charlie Christian. Solista...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 No way to stop it
Play Pausa
2 Sixteen going on seventeen
Play Pausa
3 So Long Farewell
Play Pausa
4 Climb Every Mountain
Play Pausa
5 The Sound Of Music
Play Pausa
6 My favorite things
Play Pausa
7 An Ordinary Couple
Play Pausa
8 Maria
Play Pausa
9 Do-Re-Mi
Play Pausa
10 Let's dance
Play Pausa
11 No way to stop it
Play Pausa
12 Sleep
Play Pausa
13 I want to be happy
Play Pausa
14 Gotta be this or that
Play Pausa
15 Between the devil and the deep blue sea
Play Pausa
16 Sweet and lovely
Play Pausa
17 Breakfast feud
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it