Souq 2014. Salute urbana
Incremento del sottoproletariato urbano, emarginazione delle persone più vulnerabili, diritti calpestati: esiste un'altra faccia della globalizzazione che accomuna, sotto il peso di paura, esclusione e precarietà, città fra loro distanti e popoli diversi. Una massiccia e costante urbanizzazione sembra incrinare l'asse del mondo e insieme l'equilibrio psicofisico delle persone, sottoposte a sollecitazioni pressanti, a irriducibili pregiudizi, al peso non solo materiale delle disuguaglianze economiche. E spesso l'assistenza sociale e sanitaria annaspa. Ai problemi mondiali della salute urbana, però, non deve corrispondere un livellamento delle cure: per dare risposta alla polifonia di un coro globale, è necessario ascoltare le singole voci e i singoli linguaggi che quel coro compongono. È l'obiettivo del Centro studi sofferenza urbana (Souq), che in questo volume propone una rassegna di casi in cui il paradigma della "salute globale" prova a declinarsi, tra mille contraddizioni, nella quotidiana azione locale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it