Gli spadaccini della serenissima (Restaurato in HD) (DVD) di Orson Welles,Gregory Ratoff - DVD
Gli spadaccini della serenissima (Restaurato in HD) (DVD) di Orson Welles,Gregory Ratoff - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Gli spadaccini della serenissima (Restaurato in HD) (DVD)
Disponibilità immediata
11,24 €
-25% 14,99 €
11,24 € 14,99 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Nato a Palermo, Cagliostro, in tenera età viene rapito dagli zingari. Preso dagli sgherri del Visconte di Montaigne, assiste all'impiccagione della propria madrina, Maria. La sua prodigiosa carriera ha inizio a Vienna, dove il celebre Messmer scopre le sue doti d'ipnotizzatore. Di queste Cagliostro si fa un'arma. Va in Francia col proposito di vendicarsi del visconte de Montaigne.

Dettagli

DVD
8056351622790

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2022
  • Terminal Video
  • 96 min
  • Inglese, Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Orson Welles

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Foto di Gregory Ratoff

Gregory Ratoff

1897, San Pietroburgo

Attore e regista statunitense di origine russa. Lasciata la Russia in seguito alla rivoluzione bolscevica, viene scoperto dall'impresario americano L. Shubert e si impone come brillante regista e interprete a Broadway, forte dei suoi trascorsi al Teatro d'Arte di Mosca. Attore cinematografico a partire dal 1932, predilige personaggi spiritosi ed eccentrici, calandosi più volte nel ruolo di stravagante regista o produttore dal forte accento straniero, come in A che prezzo Hollywood? (1932) di G. Cukor, e Eva contro Eva (1950) di J.L. Mankiewicz. Oltre che in successi quali Le melodie della vita (1932) di G. La Cava, Non sono un angelo (1933) di W. Ruggles, Le vie della gloria (1936) di H. Hawks, appare anche in qualche film mediocre, riscattato dalla sua presenza. Come regista si ricordano,...

Foto di Orson Welles

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Foto di Valentina Cortese

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it