Spazio e società - Raimondo Strassoldo - copertina
Spazio e società - Raimondo Strassoldo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Spazio e società
Disponibile dal 10/11/25
65,00 €
65,00 €
Disp. dal 10/11/25

Descrizione


Questo libro è una filiazione molto differita del magnum opus di Franco Demarchi, "Società e spazio" (1969). Ha avuto una lunghissima gestazione – un'intera vita – ma è stato pensato come un tutto e steso in tempi relativamente stretti. L'ampio materiale appare presentato con il rigore logico tipico di classici “Trattati”. È articolato in quattro parti. La prima è propriamente sociologica, e analizza il carattere spaziale del suo linguaggio e lo status dello spazio, come concetto astratto, distinto da luogo, territorio, ambiente e simili, nella storia di questa disciplina. La seconda è l'intersezione tra lo spazio e alcuni temi più latamente sociologici, come l'epistemologia, la storia e altri più tipici della cultura politica, come la libertà e l'eguaglianza. La terza consta di ampie tipologie, tra cui i “costrutti socio-spaziali”, gli “insediamenti” e i “luoghi”. La quarta è una serie di prospettive, ovvero approfondimenti, ognuno caratterizzato da prestiti tratti da diverse discipline sociali-umane. In questo lavoro prevale un approccio empirico-descrittivo, con un certo spessore di orizzonte storico e attenzione al ruolo della tecnologia. Sia nella sua organizzazione sia nelle singole descrizioni si possono trovare molte espressioni teoriche. Tra le più generali figurano due trinomi: nella prima si sostiene che lo spazio sociale è soggetto a tre forze (dinamiche) di cambiamento: la produzione (edificazione), la riduzione (la comunicazione) e la valorizzazione (sentimento di appartenenza e di comunità, localismo). La seconda afferma che lo spazio ha tre ruoli nella società: come distanza, come supporto, e come estensione. Negli ultimi due secoli, le tecnologie della comunicazione, comprendenti il trasporto (“rivoluzione mobiletica”) e l'informazione (“rivoluzione elettronica-mediatica”), hanno fortemente eroso l'importanza dello spazio nell'organizzazione sociale e nel modo di vivere e pensare. Questo processo ha subito una notevole accelerazione negli ultimi decenni, con la rivoluzione cibernetica, digitale e satellitare. Il volume vuole evidenziare il ruolo dello spazio come fattore sociale molto importante nel passato, ma operante anche nel Terzo Millennio, in modi ridotti ma anche diversi.

Dettagli

Libro universitario
768 p., Brossura
9788835172901
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it