Speaking the Truth about Oneself: Lectures at Victoria University, Toronto, 1982 - Michel Foucault - cover
Speaking the Truth about Oneself: Lectures at Victoria University, Toronto, 1982 - Michel Foucault - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Speaking the Truth about Oneself: Lectures at Victoria University, Toronto, 1982
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Now in paperback, this collection of Foucault’s lectures traces the historical formation and contemporary significance of the hermeneutics of the self. Just before the summer of 1982, French philosopher Michel Foucault gave a series of lectures at Victoria University in Toronto. In these lectures, which were part of his project of writing a genealogy of the modern subject, he is concerned with the care and cultivation of the self, a theme that becomes central to the second, third, and fourth volumes of his History of Sexuality. Foucault had always been interested in the question of how constellations of knowledge and power produce and shape subjects, and in the last phase of his life, he became especially interested not only in how subjects are formed by these forces but in how they ethically constitute themselves. In this lecture series and accompanying seminar, Foucault focuses on antiquity, starting with classical Greece, the early Roman empire, and concluding with Christian monasticism in the fourth and fifth centuries AD. Foucault traces the development of a new kind of verbal practice—“speaking the truth about oneself”—in which the subject increasingly comes to be defined by its inner thoughts and desires. He deemed this new form of “hermeneutical” subjectivity important not just for historical reasons, but also due to its enduring significance in modern society.

Dettagli

Paperback / softback
304 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780226826455

Conosci l'autore

Foto di Michel Foucault

Michel Foucault

1926, Poitiers (Francia)

Sociologo, psicologo, filosofo e saggista letterario. Ha insegnato al Collège de France di Parigi dal 1971 fino al 1984, anno della sua morte.I lavori di Foucault si concentrano sullo studio dello sviluppo delle prigioni, degli ospedali, delle scuole e di altre organizzazioni sociali. Di grande importanza sono anche gli studi sulla sessualità e sulla cura di sé, principio filosofico rintracciabile nel periodo ellenistico greco e nell'età tardo imperiale romana.Tra le sue opere ricordiamo Storia della follia nell'età classica, Le parole e le cose, Nascita della clinica, La storia della sessualità (3 volumi), Gli anormali, L’ermeneutica del soggetto, Il governo di sé e degli altri, Il coraggio della verità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it