Specchi e ombre nella rappresentazione. Ediz. italiana e inglese
I temi delle ombre e dei riflessi rimangono marginali per un lungo periodo nel panorama della manualistica del disegno, nonostante siano applicabili a tutti i metodi di rappresentazione dello spazio sul piano. Forse la motivazione è da cercare nelle difficoltà di costruzione geometrica che gli attuali metodi digitali permettono di superare, grazie alla determinazione delle ombre proprie e portate e delle immagini speculari, attraverso l'esposizione dei modelli virtuali alle più svariate condizioni di illuminazione ed ambientazione. Nonostante questo apparente disinteresse, ombre e riflessi rivestono una funzione importante nell'ambito della rappresentazione artistica, come dimostra la loro vasta presenza, spesso enfatizzata al punto da trasformare tali immagini accessorie in protagoniste dell'intera rappresentazione. Le ombre portate e le immagini riflesse sono entrambe legate al concetto di luce nelle sue accezioni fisiche, proiettive e percettive. E da queste analogie che scaturisce l'idea di una trattazione congiunta dei due temi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:20 marzo 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it