Spes
La tensione ideale che pervade la poesia di Pietro Manzella, oltre a trovare concreta espressione nel valore evocativo e musicale della parola, riesce a trasmettere al lettore la forza di un impegno etico che, ispirato da amore come valore assoluto, guida verso la speranza da una prospettiva ecumenica. Da qui l'emersione di un universo "sensibile" che, mentre conduce al concetto di giustizia come virtù di equanimità e volontà di armonia, apre alla speranza di superamento dei pregiudizi di stampo razzista e di discriminanti ascensori sociali. Nella profluvie di immagini che, tradotte in memorie nostalgiche di forte impatto emotivo, ci consegnano la dolcezza della reciprocità, trovano spazio ansie d'amore che - grazie a Spes - in nessun caso approdano a sterili sentimentalismi. Introduzione di Lia Marino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it