Spese facoltative municipali. Sovvenzione al Teatro d'opera e scuola di ballo. Seconda edizione
In 8 (cm 14,5 x 22), pp. 53 + (3). Fioriture alle pagine. Brossura editoriale. Discorso in cui Arnaudon ritiene sbagliato sovvenzionare con denaro pubblico il Teatro Regio di Torino e la scuola di ballo. Dichiara Arnaudon: "nelle attuali condizioni della citta' nostra e' meglio avvalersi della somma che costa il Teatro Regio (circa 200.000 fr.) per pagare l'interesse dell'imprestito che forse converra' fare per le spese dell'acqua motrice e della fognatura. In tutti i casi e' miglior consiglio lasciare ai contribuenti il denaro che si preleva loro per il teatro perche' ciascuno lo spenda come gli conviene in acquisti utili a ciascuno, ad un lavoro continuo, utile per tutto l'anno, che ad occupazione febbrile per una stagione per fabbricare oggetti che domani si gettano come inutili". Gian Giacomo Arnaudon (1829-1893) fu professore di merceologia, analisi tecnica e chimica tintoria nel R. Istituto industriale di Torino, direttore dei laboratori chimici dell'arsenale di Torino. Si occupo' dal 1851, con incarichi operativi, di organizzare esposizioni sia in Italia che all'estero. Fondo' nel 1862 il Museo di Merceologia, scienza d'avanguardia per il tempo, anche a seguito di alcuni viaggi all'estero che gli permisero di studiare analoghe realta' internazionali.
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 14,5 x 22), pp. 53 + (3). Fioriture alle pagine. Brossura editoriale. Discorso in cui Arnaudon ritiene sbagliato sovvenzionare con denaro pubblico il Teatro Regio di Torino e la scuola di ballo. Dichiara Arnaudon: "nelle attuali condizioni della citta' nostra e' meglio avvalersi della somma che costa il Teatro Regio (circa 200.000 fr.) per pagare l'interesse dell'imprestito che forse converra' fare per le spese dell'acqua motrice e della fognatura. In tutti i casi e' miglior consiglio lasciare ai contribuenti il denaro che si preleva loro per il teatro perche' ciascuno lo spenda come gli conviene in acquisti utili a ciascuno, ad un lavoro continuo, utile per tutto l'anno, che ad occupazione febbrile per una stagione per fabbricare oggetti che domani si gettano come inutili". Gian Giacomo Arnaudon (1829-1893) fuprofessore di merceologia, analisi tecnica e chimica tintoria nel R. Istituto industriale di Torino, direttore dei laboratori chimici dell'arsenale di Torino. Si occupo' dal 1851, con incarichi operativi, di organizzare esposizioni sia in Italia che all'estero. Fondo' nel 1862il Museo di Merceologia, scienza d'avanguardia per il tempo, anche aseguito di alcuni viaggi all'estero che gli permisero di studiare analoghe realta' internazionali.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it