Spezia 1944. Lo scudetto dei pompieri - Fabrizio Calzia - copertina
Spezia 1944. Lo scudetto dei pompieri - Fabrizio Calzia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Spezia 1944. Lo scudetto dei pompieri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


1944: l'Italia è in guerra e spezzata in due ma il campionato di calcio non si ferma. La Federazione indice ufficialmente il torneo, il girone unico è una chimera, partecipano solo le squadre delle città disgraziatamente al di qua della linea gotica. Diversi accorgimenti e stratagemmi fanno sì che i calciatori non finiscano al fronte: il Torino diventa Fiat, i suoi giocatori assunti dall'azienda "di stato"; lo Spezia diventa una squadra di pompieri, i suoi ragazzi vengono imprestati (e arruolati) al 42° Corpo dei Vigili del Fuoco della città devastata dalle bombe. Per gli atleti spezzini inizia un'odissea che avrà un finale dolceamaro: i pompieri-calciatori affrontano per le trasferte emiliane con l'auotobotte di servizio, ne riempiono la pancia di sale che barattano con ogni bendidio introvabile alla Spezia: olio, salumi, formaggi... La squadra è forte, Ottavio Barbieri è un allenatore geniale e adotta, primo in Italia, il catenaccio e il libero. Gli avversari, più forti, non ne vengono a capo: in semifinale i pompieri espugnano Bologna, nel girone finale si trovano di fronte il Venezia e il Grande Torino. Pareggiano con i lagunari e il 16 luglio compiono l'impresa: all'Arena di Milano battono 2-1 i granata e vincono lo scudetto. Poche settimane dopo la Federazione si rimangia tutto: "Non è valido", sbraitano come dei bambini. Lo scudetto viene scucito dalle maglie bianche dei pompieri-campioni. Ma questa è un'altra (brutta) storia...

Dettagli

15 aprile 2019
104 p., ill. , Brossura
9788895369228

Conosci l'autore

Foto di Fabrizio Calzia

Fabrizio Calzia

1960, Genova

Fabrizio Càlzia è nato nel quartiere genovese di Marassi. Autore poliedrico, amante del Genova, di De André e della focaccia, ha scritto il romanzo a fumetti Uomo Faber, disegnato da Ivo Milazzo; la guida De André e dintorni, con tutti i luoghi genovesi cantati e vissuti dai massimi interpreti della scuola genovese e il libro di racconti Spiragli. Con Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare in Liguria almeno una volta nella vita, 101 storie su Genova che non ti hanno mai raccontato, Guida segreta alle cose da fare gratis (o quasi) a Genova, 1001 storie e curiosità sul grande Genoa che dovresti conoscere e Il Genoa dalla A alla Z.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it