Lo Spinoza di Leo Strauss. Un'ermeneutica della teologia politica spinoziana
In prospettiva di una realtà senza prospettiva, la questione della ridefinizione dell’identità ebraica, da cui prende inizio l’opera straussiana, assume l’eco universale di una ricollocazione generale dell’identità umana nell’era contemporanea. Consapevole dell’insufficienza delle risposte fornite sia dall’ebraismo liberale che da quello ortodosso, Strauss comprende che la “questione ebraica” non vada considerata alla stregua di un fenomeno sociopolitico. Il lavoro straussiano s’incastona adeguatamente nella problematicità di tale contesto e tenta di rispondere a quelle esigenze dettate da un’epoca svilita dal nichilismo nietzschiano. Egli si porrà dinnanzi a una sfida molto ampia, che sarà quella di dimostrare che un “ritorno” sarà possibile soltanto se si proverà che l’Illuminismo moderno non sia stato capace di minare le fondamenta stesse della fede. La realizzazione di ciò coinciderà nella confutazione della critica di uno dei più feroci illuministi moderni: Baruch Spinoza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows