Spinoza
Negli ultimi anni della sua vita, Martinetti raccoglie i vari capitoli della trentennale stesura della sua monografia su Spinoza. Quando l'aggravarsi delle sue condizioni di salute, nel 1941, gli impedirà di continuare a scrivere, lo Spinoza non avrà ancora visto la luce, ma oggi «è forse uno dei capolavori della letteratura spinoziana. E opera lungamente meditata da una delle menti filosofiche più colte e più acute del pensiero italiano di questo secolo» (E Alessio). L'approdo di Martinetti allo studio di Spinoza, forse ancor più che allo studio di Kant, costituisce la più elevata forma di libertà, quale connessione tra dimensione teoretica e dimensione pratica: è una "fede filosofica" attenta e pronta a darsi un'intima legge morale, tale da fondare l'agire umano nella realtà.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it