Le spoglie della memoria. Storie di reliquie
"Le reliquie non sono e non possono essere soggetto, sono soltanto (ma non è poco nell'economia del pensiero) oggetto della nostra azione, punto di attenzione, di un interesse assorbente, o persino ossessivo. (...) La definizione rigorosa dei resti (avanzi, macigni, o lievi preziosità) ha tracciato i confini convenzionali, linguistici e sostanziali, della reliquia. Per convenzione, e nelle definizioni lessicali, la reliquia appartiene in origine al sistema delle religioni, ai segni della fede: né l'uno né gli altri ne hanno oggi l'esclusiva, a seguito di una apertura logica alla laicità, in una dialettica o piuttosto opposizione rivendicata ormai da secoli. (...) In questa raccolta di saggi sono rappresentate alcune delle forme, storiche o sperimentali, secondo le quali si vanno a ordinare le reliquie; testimoniano in tal modo la varietà, la gamma e lo spettro del tessuto storico e concettuale della reliquia". (Da Bruno Pompili Reliquia liquida.)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it