La sponda dell'utopia - Tom Stoppard - copertina
La sponda dell'utopia - Tom Stoppard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
La sponda dell'utopia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gli anni fervidi e appassionati del rivoluzionario Bakunin, del filosofo Herzen, del critico Belinskij, del romanziere Turgenev. Il quartetto dell'intellighenzia della remota Russia dispotica venuto a infervorare l'Ottocento europeo, con la foga delle idee e i dibattiti accaniti. Il drammaturgo Tom Stoppard li mette in scena penetrando attraverso le pieghe umane nella nebulosa delle nascenti idee che avrebbero toccato i nervi di due secoli. L'intellighenzia russa fu un'energia trascinante: così, intorno alla cerchia dei quattro amici, prende voce e azione la costellazione umana delle barricate liberali, radicali, socialiste. In più o meno tutti, i cospiratori compaiono sul palcoscenico di casa Bakunin o di casa Herzen: c'è Marx, Mazzini, Louis Blanc, Ledru-Rollin, Kossuth, Arnold Ruge, Cemysevskij, più la folla degli eroi d'un momento, intellettuali anonimi, comparse. È la sponda dell'utopia; sull'altra sponda giganteggia la personalità di Aleksandr Herzen: e forse la trilogia di Stoppard può vedersi come la storia umana della presa di coscienza di questo ardito anticipatore dell'antitotalitarismo. "La sponda dell'utopia" si articola in tre tempi: "Viaggio", dal 1833 al 1844, nella tenuta russa dei Bakunin (quando Michail e gli amici Belinskij, Herzen e Turgenev sono intorno ai vent'anni); "Naufragio", nell'esilio tra il 1846 e il 1852, a Parigi (del 1848), Dresda, Nizza; "Salvataggio", nell'emigrazione dal 1853 al 1868, a Londra e Ginevra.

Dettagli

22 marzo 2012
408 p., Brossura
9788838926525

Conosci l'autore

Foto di Tom Stoppard

Tom Stoppard

1937, Zlin

Tom Stoppard (pseudonimo di Tomas Straussler), di origine cecoslovacca, è uno dei massimi scrittori inglesi dei nostri tempi. Autore di teatro e di cinema, ha scritto più di venti pièce e altrettante sceneggiature. Rock 'n' Roll (Einaudi 2011) è stata messa in scena per la prima volta nel 2006. Fra gli altri suoi titoli più famosi, Rosencrantz e Guildenstern sono morti (1967, Sellerio 1998), Arcadia (1993, Einaudi 2003), L'invenzione dell'amore (1997, Sellerio 1999), la trilogia The Coast of Utopia (2002). Tra i suoi film: Brazil (1985, regia di Terry Gilliam), L'impero del sole (1987, regia di Steven Spielberg), Shakespeare in Love (1998, regia di John Madden, premio Oscar per la sceneggiatura).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail