La sposa troppo bella di Pierre Gaspard-Huit - DVD
La sposa troppo bella di Pierre Gaspard-Huit - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La sposa troppo bella
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una giovane di provincia viene lanciata come modella, con il nome di Chouchou, da Judith, editor di una famosa rivista di moda parigina. Chouchou durante un servizio fotografico di innamora di Micheal, il fidanzato di Judith, che però la tratta come una figlia. Per provocare la sua gelosia, Chouchou si fa vedere in giro in compagnia di un modello. La sua strategia funzionerà.

Dettagli

1956
DVD
8027253000306

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2013
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Brigitte Bardot

Brigitte Bardot

1934, Parigi

Attrice francese. Di agiata famiglia borghese, studia danza e recitazione e a quindici anni posa per la copertina di «Elle», una delle più diffuse riviste femminili francesi. Non ancora diciottenne ha una piccola parte nel film Le trou normand (Il buco normanno, 1952) di J. Boyer e poi viene lanciata da M. Allégret in Ragazze folli (1954) e Miss spogliarello (1956). Nel frattempo sposa R. Vadim che la consacra sex-symbol con Piace a troppi (1956). «B.B.», come viene chiamata da quel momento, diventa la nuova versione della donna bambina, dal corpo provocante e dalle labbra perennemente imbronciate, in bilico tra l’audacia e l’innocenza. In poco tempo raggiunge altissimi livelli di popolarità, tanto che le viene dedicata anche una samba brasiliana che fa ballare tutto il mondo. Tra gli altri...

Foto di Micheline Presle

Micheline Presle

1922, Parigi

"Nome d'arte di M. Chassagne, attrice francese. Interprete dal duplice registro, brillante (Ragazze in pericolo, 1938, di G.W. Pabst) e romantico (Il paradiso perduto, 1938, di A. Gance; La signora delle camelie, 1952, di R. Bernard), dà piena espressione alle sue doti con La notte fantastica (1942) di M. L’Herbier, Ribellione (1945) di Christian-Jaque e soprattutto Il diavolo in corpo (1947) di C. Autant-Lara, film che le fanno guadagnare discreta, ma effimera popolarità. Assai interessante, in seguito, la sua partecipazione a un film di J. Losey (L’inchiesta dell’ispettore Morgan, 1959) e a uno di E. Petri (L’assassino, 1961). Ha recitato anche, con successo, in teatro."

Foto di Louis Jourdan

Louis Jourdan

1919, Marsiglia

Nome d'arte di L. Gendre, attore francese. Dopo la formazione all’École Dramatique di Parigi debutta sullo schermo alla fine degli anni ’30 interpretando personaggi arditi, affascinanti e raffinati – come il poeta Rodolfo innamorato dell’operaia che fabbrica fiori artificiali di La Bohème (1942) di M. L’Herbier – in numerose commedie romantiche e drammi francesi. Dopo la guerra – che interrompe temporaneamente la sua carriera – viene convinto dal produttore D.O. Selznick a trasferirsi a Hollywood per apparire nei panni del cameriere ex amante della protagonista nel melodramma giudiziario di A. Hitchcock Il caso Paradine (1947). Negli Stati Uniti recita, spesso in ruoli principali, in numerosi film: nel melodramma di M. Ophüls Lettera da una sconosciuta (1948) è il pianista che, la notte prima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it