Libro molto scorrevole: si legge con facilità per quanto scritto con una terminologia non proprio elementare, ma il messaggio è molto chiaro: oggi l’esigenza della scuola è proprio quella di ricevere delle “proposte” in linea con i cambiamenti avvenuti ed in corso, perché sono richieste che arrivano proprio dai “partecipanti” (famiglie incluse) oltre che dagli “addetti ai lavori”, e perché sembrano sempre più necessarie per il superamento di canoni ormai obsoleti e lenti, che perdurano senza accorgersi di ciò che succede intorno a loro. Libro valido nelle proposte e per avere uno sguardo d’insieme su ciò che già c’è (ma è nascosto) e ciò che si può fare senza troppi sforzi. Buono!
Spunti di riflessione per una didattica inclusiva
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:17 dicembre 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it