Quello che mi ha colpita di più sono state le illustrazioni in cui si utilizzano tre colori, il rosso, l’azzurro e il nero. Sono semplicissime, quasi pare siano state tratteggiate da un bambino, ma per questo non meno incisive, inoltre, sono spassosissime, almeno all’occhio di un adulto non possono sfuggire i particolari: citazioni cinematografiche (le locandine del film “Lo squalo”) e politiche (i maggiori dittatori del nostro tempo). Lena Repetur riesce a dare voce a questo predatore marino, sfidando gli stereotipi e offrendo una prospettiva nuova e originale.
Lo squalo gentile
E se la gentilezza fosse sovversiva? Un giorno un piccolo squalo decide di non voler più mordere né azzannare nessuno. Insomma non vuole fare lo squalo. I genitori, spaventati, decidono di mandarlo a scuola per studiare “Storia della cattiveria” e “Tecniche per trangugiare”. Ma il piccolo squalo continua a non voler essere cattivo. Lo portano allora da un terribile psicologo ma… niente da fare. Finché un giorno decide di andare in biblioteca per leggere “La storia degli squali”. Lì scoprirà che esistono squali-balena che si nutrono di plancton e sono “gli squali più gentili del mondo”. Non gli resta che farlo vedere ai suoi genitori! Una storia per tutti i bambini che vogliono essere bambini a modo loro! Età di lettura: da 5 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:16 ottobre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristiana 06 maggio 2025Contro gli stereotipi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it