Stabat Mater - CD Audio di Antonin Dvorak,Domenico Scarlatti
Stabat Mater - CD Audio di Antonin Dvorak,Domenico Scarlatti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Stabat Mater
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,36 €
24,36 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Simon-Pierre Bestion contrappone due Stabat Mater scritti a distanza di oltre 150 anni: «in queste due opere posso percepire lo stesso linguaggio tonale, la stessa espressione del dolore – dice il fondatore de La Tempête… – Ho deciso di ‘aumentare’ l’orchestrazione di Scarlatti e ‘ridurre’ quella di Dvořák, così da farli incontrare su un terreno comune. Per lo Stabat Mater di Scarlatti ho aggiunto parti per archi che a volte raddoppiano le linee vocali, “colla parte”, come spesso avveniva all’epoca: questo non solo permette di amplificare il suono, ma aggiunge anche un timbro extra alla voce. Per lo Stabat Mater di Dvořák ho trascritto la parte originale del pianoforte nella sua dimensione orchestrale minima, ossia per archi. Questo crea un mondo sonoro comune tra le due opere – direi persino che condividono lo stesso tipo di lirismo, con solo i timbri del pianoforte, dell’organo e della tiorba che si distinguono».

Dettagli

23 marzo 2024
3701624510544

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Domenico Scarlatti

Domenico Scarlatti

1685, Napoli

Compositore.Le vicende biografiche fra roma, lisbona e madrid. Sestogenito di Alessandro, dopo i primi studi compiuti sotto la guida del padre ebbe nel 1701 la nomina a organista e compositore di musica della real cappella di Napoli ed esordì in campo teatrale nel 1703 con L'Ottavia ristituita al trono e con il Giustino. Accompagnò il padre, nel frattempo, a Firenze, e lo raggiunse poi a Roma; si trasferì quindi a Venezia, dove completò gli studi sotto la guida di F. Gasparini e dove incontrò Vivaldi e Händel. Maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia a Roma, fra il 1709 e il '14 allestì vari melodrammi. Nel 1713 fu nominato coadiutore in S. Pietro; l'anno dopo ottenne il posto di maestro di cappella, che conservò sino all'estate 1719. Quell'anno si recò in Inghilterra per...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Prolog
Play Pausa
2 Stabat Mater dolorosa
Play Pausa
3 Stabat Mater dolorosa
Play Pausa
4 Cujus animam gementem
Play Pausa
5 Quis non posset
Play Pausa
6 Eja mater, fons amoris
Play Pausa
7 Quis est homo, qui non fleret
Play Pausa
8 Eja mater, fons amoris
Play Pausa
9 Fac, ut ardeat cor meum

Disco 2

Play Pausa
1 Sancta mater, istud agas
Play Pausa
2 Tui nati vulnerati
Play Pausa
3 Fac me vere tecum flere
Play Pausa
4 Stabat Mater dolorosa (bearb. von Simon-Pierre Bestion)
Play Pausa
5 Fac, ut portem Christi mortem
Play Pausa
6 Inflammatus et accensus
Play Pausa
7 Juxta crucem
Play Pausa
8 Inflammatus
Play Pausa
9 Fac ut animae
Play Pausa
10 Amen
Play Pausa
11 Finale: Quando corpus morietur
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it