Stabat Mater / Musica sacra - CD Audio di Gioachino Rossini,Giovanni Gabrieli,Francesco Geminiani,Carlo Maria Giulini,Berliner Philharmoniker
Stabat Mater / Musica sacra - CD Audio di Gioachino Rossini,Giovanni Gabrieli,Francesco Geminiani,Carlo Maria Giulini,Berliner Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Stabat Mater / Musica sacra
Attualmente non disponibile
33,16 €
33,16 €
Attualmente non disp.

Dettagli

2
9 marzo 2010
0749677143527

Conosci l'autore

Foto di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Foto di Carlo Maria Giulini

Carlo Maria Giulini

1914, Barletta

Direttore d'orchestra. Allievo di B. Molinari, si è dedicato al repertorio operistico e sinfonico classico e romantico, affermandosi in campo internazionale per il rigore, il gusto raffinato e il dinamismo lirico delle sue interpretazioni, spesso paragonate a quelle di Toscanini. Dal 1973 al '76 ha diretto stabilmente l'Orchestra sinfonica di Vienna, dal 1978 all'85 la Filarmonica di Los Angeles. Fra le sue incisioni si segnalano un Don Giovanni e altre opere di Mozart e Verdi (Trovatore, Don Carlos), sinfonie di Schubert e Bruckner.

Foto di Giovanni Gabrieli

Giovanni Gabrieli

1557, Venezia

Compositore. Allievo dello zio Andrea G. (al quale succedette nel 1586 in qualità di primo organista nella basilica di S. Marco), è da considerarsi il più grande rappresentante di quella scuola propriamente veneziana che, portando a compimento gli ideali polifonici rinascimentali, ispirati a una costruttività monumentale formalmente unitaria, inaugurò l'epoca barocca. Un soggiorno alla corte bavarese di Monaco negli anni 1575-79 segnò l'inizio della fama europea del compositore, alla cui scuola, a Venezia, si formarono numerosi musicisti del nord, da H. Schütz a H.L. Hassler, da M. Pedersøn a J. Grabbe. Nel 1587 Giovanni G. pubblicò un volume di Concerti contenente in prevalenza composizioni dello zio Andrea, e nel 1597 un libro di Sacrae symphoniae in cui alle opere propriamente liturgiche...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonate C 3551 Nr. 6 (pian' e forte)
Play Pausa
2 Canzon im 7. Ton
Play Pausa
3 1. Largo e staccato
Play Pausa
4 2. Allegro
Play Pausa
5 3. Adagio
Play Pausa
6 4. Allegro

Disco 2

Play Pausa
1 Stabat mater dolorosa
Play Pausa
2 Cuius animam gementem
Play Pausa
3 Quis est homo
Play Pausa
4 Pro peccatis suae gentis
Play Pausa
5 Eia, mater, fons amoris
Play Pausa
6 Sancta mater, istud agas
Play Pausa
7 Fac, ut portem Christi mortem
Play Pausa
8 Inflammatus et accensus
Play Pausa
9 Quando corpus moriertur
Play Pausa
10 In sempiterna saecula
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail