La stanza di Piera - Stefania Conte - copertina
La stanza di Piera - Stefania Conte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La stanza di Piera
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La stanza di Piera" è un romanzo storico, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. L'Istria, prima e immediatamente dopo il 1943, fa da palcoscenico principale alle vite di coloro che hanno risposto alla dominazione italiana, tedesca e jugoslava con la paura, lo spaesamento, il dolore, la speranza, la gioia, la tolleranza, l'accettazione ideologica e l'odio etnico. Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943, Mirna Battistella e Libero Martini incrociano le loro vite, nel dramma del genocidio delle fòibe. Piera Leoni è un'istriana che vive a Fianona, paese affacciato sul golfo del Quarnero. Mantenendo una vita scandita dalle abitudini, sembra impermeabile ai fatti della Storia. Il suo impegno principale, cucire rose di stoffa, si svolge all'interno della sua stanza. Libero è un giovane idealista cresciuto ad Albona, che si arruola nelle file partigiane con il nome di battaglia il Sordo. Nel settembre del '43 incontra Piera e sarà fra quelli che la condurranno al castello di Pisino, sede del quartier generale dei partigiani di Tito, dove sarà processata quale nemica del popolo. La vita del partigiano sarà sconvolta dalla scelta inaudita compiuta dalla donna. Sessant'anni dopo, l'uomo scrive le sue memorie. In queste c'è anche la storia di Piera. Il romanzo si basa su fatti e personaggi reali. Postfazione di Angelo Floramo.

Dettagli

1 settembre 2020
286 p., Brossura
9788895916866

Valutazioni e recensioni

  • La trama di questo capolavoro di Letteratura si regge su un puntuale e preciso impianto storico, che inizia nel 1920, arriva all’acme con l’8 settembre del 1943 e si conclude (narrativamente parlando) il 25 dicembre del 2005 (non a caso il giorno di Natale). In luoghi descritti alla perfezione (Trieste, Albona, Pisino, Fianona, Visinada, Chersano, Buie, Arbe, Arsia, il Golfo del Quarnero, …) si muovono i personaggi letterari credibili e accanto a questi uomini e donne realmente esistiti (Norma Cossetto, Giuseppe Cossetto, Arnaldo Harzarich, mons. Antonio Santin, Flavio Gioia, Egidio Rodani, Albino Tonetti, don Angelo Tarticchio, Tullio Crali e Ivan Motika). Un libro nelle cui pagine sono banditi i pregiudizi e le ideologie, per consentire di ‘leggere la Storia’ secondo una prospettiva diversa: quella che mette al centro l’UOMO, la sua necessità di darsi un senso, di essere in ogni modo l’artefice delle proprie azioni. Il romanzo è puntualissimo nel rendere conto degli avvenimenti geopolitici che hanno condotto, durante la Seconda Guerra Mondiale, al genocidio delle foibe e dell’esodo. È però soprattutto un mirabolante percorso di lettura, per raggiungere a comprendere che le esecrabili azioni compiute non si giustificano attraverso le sole scelte messe in atto dalle Nazioni, ma si deve guardare anche alle responsabilità e decisioni dei singoli. La bellezza abbacinante dell’Istria è descritta con minuzia, per fornire al lettore un teatro narrativo vero, e suggerirgli che spesso la bellezza perfetta diventa un difetto, un male agli occhi degli invidiosi, che ne bramano il possesso. Dovrebbe essere un testo propedeutico all’insegnamento della Storia, da assumere nelle scuole superiori. Inarrivabile, per stile narrativo, puntualità storica, emozioni regalate e spiegazione coraggiosa dei fatti!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it