Nell'introduzione al suo "Traité de Statique Graphique", Culmann precisa i vantaggi di tale disciplina, non solo più immediata rispetto ai tradizionali metodi analitici, ma soprattutto in grado «di offrire un'approssimazione più che sufficiente nella pratica, dal momento che per quanto si faccia non sarà mai possibile ottenere da un progetto riportato su carta una precisione superiore a quella ottenibile da uno schema grafico». Dopo aver sviluppato una corrispondenza tra formulazione di carattere algebrico degli enti di base e definizione degli strumenti grafici che corrispondono a loro specifiche proprietà, il volume affronta il tema delle applicazioni nell'analisi strutturale. Lo scopo è quello di evidenziare sia la coerenza teorica dei metodi grafici, sia la maggiore comprensione del problema meccanico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:22 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it