Statuti di Portogruaro del 1300 e 1434 con le addizioni e le aggiunte fino al 1642 - copertina
Statuti di Portogruaro del 1300 e 1434 con le addizioni e le aggiunte fino al 1642 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Statuti di Portogruaro del 1300 e 1434 con le addizioni e le aggiunte fino al 1642
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I testi raccolti in questo volume hanno regolato per secoli la vita di Portogruaro, a partire dall’11 novembre del 1300, quando gli uomini di quella terra (che allora faceva parte del patriarcato di Aquileia) deliberarono l’entrata in vigore delle norme predisposte con l’accordo del dominus del luogo, il vescovo di Concordia. Gli statuti del 1300 vennero poi sostituiti dalla raccolta del 1434, messa a punto in un contesto radicalmente mutato. Dal 1420 Portogruaro era infatti entrata a far parte dello stato veneziano che, dopo la “guerra del Friuli”, aveva posto fine al potere temporale aquileiese. La raccolta di età veneziana comportò notevolissime modifiche. La cinquantina di capitoli del 1300 si riconfigurò in due libri: il primo di ambito civilistico, il secondo in criminalibus, per un totale di 139 capitoli, costruiti con cura sulla base di solide competenze giuridiche. Il codice che raccolse le disposizioni del 1434, rimaste in vigore per quasi quattro secoli, vide poi crescere fino al 1642 il contenuto delle sue carte attraverso l’inserzione di aggiunte, delibere, integrazioni di vario carattere. Il corpus della statutaria portogruarese viene qui proposto per la prima volta in modo unitario e in edizione critica, accompagnato da saggi introduttivi e apparati che ne evidenziano il grande rilievo, offrendo così uno strumento fondamentale per la migliore conoscenza di vicende che vanno ben oltre la specifica realtà portogruarese.

Dettagli

1 febbraio 2003
222 p., ill.
9788883340826
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail