La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici
In generale, i contenuti degli studi di fattibilità o dei progetti preliminari sono tali da non permettere la misura analitica delle quantità: mancano, infatti, i presupposti di un quadro informativo completo che sarà disponibile solo nelle successive fasi di progettazione. Inoltre, per tali livelli di progettazione l'alea che li accompagna è sostanzialmente legata alla semplificazione operativa che deve essere necessariamente ridotta nei limiti della tollerabilità senza presupporre l'adozione di procedimenti analitici che sarebbero comunque inapplicabili. Il modello procedurale proposto nel testo prevede la compilazione di un piano di classificazione che ha lo scopo di dichiarare i caratteri dei parametri per rappresentare compiutamente il progetto. Il successivo percorso operativo fa riferimento a regole sostenibili in grado di procedere alla stima delle quantità di progetto per ciascuno dei descrittori sulla base dei contenuti del solo planivolumetrico e per la successiva attribuzione del relativo prezzo unitario. La valorizzazione dei singoli centri di costo si perfeziona attraverso l'assegnazione di un prezzo unitario al descrittore, prezzo ricavato da un'analisi stratigrafica del descrittore medesimo, stabilendo quali voci di prezzo sono necessarie alla sua realizzazione sulla base dei caratteri tecnici che accompagnano le scelte progettuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:15 ottobre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it