Un dietro le quinte che si legge come un romanzo. L'autore mescola sapientemente la storia dell'editoria italiana con la sua storia lavorativa
Storia confidenziale dell'editoria italiana
Libro vincitore del Premio Biella Letteratura e Industria 2023 - Premio speciale della giuria.Libro finalista del Premio Letteratura d'impresa 2023Gian Arturo Ferrari ci accompagna nelle avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese in cui tutti scrivono e pochi leggono.
«Una storia vissuta che è anche un memoir autobiografico, visto che l'autore vi compare a lungo e senza falsi pudori tra i protagonisti e sa sfruttare la vena narrativa già rivelata nel romanzo autobiografico Ragazzo italiano, schizzando svelti ritratti.» - Ernesto Ferrero, la Stampa
Chi racconta questa storia di scrittori e editori, stampatori e mecenati, talenti e miserie è stato un protagonista dell’editoria italiana del Novecento. Ha lavorato in case editrici medie e grandissime, si è occupato di patrie lettere e letterature straniere, soprattutto ha incontrato persone e cose, attraversato epoche, inventato collane, assunto e licenziato. Chi racconta somiglia abbastanza all’editoria italiana, elegante e iraconda, generosa e umbratile, colta e commerciale. Perché l’editoria, si legge in queste pagine, è figlia dell’intellettualità e del commercio, non appartenendo in fondo a nessuno dei due. E poi, annosa questione, sono gli editori capitani d’azienda? Esistono ancora come i primi trent’anni del Novecento ce li hanno consegnati? Chi racconta ricostruisce con passione e puntualità una storia che si suppone magmatica, casuale, con accelerazioni improvvise e sacche, costellata di invidie e affetti, rabbie e riconciliazioni, amori e antipatie. Chi racconta sa che attraverso l’editoria si può raccontare la storia d’Italia, quella tra le due guerre e quella degli anni di piombo, quella dei magnifici anni Ottanta e la più recente, quando i protagonisti sono forse meno eroici ma più inattesi. Con tono epico e comico, affettuoso e tagliente, con occhi distanti e nel contempo vicinissimi, Gian Arturo Ferrari ci accompagna nelle avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese in cui tutti scrivono e pochi leggono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
justmirko 17 settembre 2024Saggio narrato
-
noemi2023 27 febbraio 2024viaggio nell'Italia editoriale
Viaggio nell'Italia editoriale con un saggio che si rivolge ad appassionati dei libri e dell'editoria.
-
Patrizia 03 ottobre 2023
Nonostante abbia tutte le caratteristiche di un saggio, "Storia confindenziale dell'editoria italiana" si legge con lo stesso piacere di un romanzo: si presta infatti sia ad una disamina approfondita dei grossi nomi dell'editoria e dei loro avvicendamenti al potere in concomitanza con i periodi storico/economici, sia ad una lettura più veloce ma ugualmente interessante e proficua. Ferrari utilizza la sua decennale esperienza nell'editoria per rendere fruibile a chiunque, a patto che sia amante dei libri, un dettagliato quadro delle grandi e medie case editrici italiane dalla nascita di Mondadori e Rizzoli (fine 1889) fino ai nostri giorni. 360 pagine di storia, nomi noti e meno noti, autori e titoli emblematici, successi e fallimenti narrati con competenza e soprattutto con un pizzico di ironia: vengono sciolti nodi oscuri e dipanate matasse di ingarbugliate alleanze, sottolineando sempre e comunque l'insostituibile ruolo del popolo dei lettori e del loro insindacabile giudizio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it