Storia confidenziale dell'editoria italiana - Gian Arturo Ferrari - ebook
Storia confidenziale dell'editoria italiana - Gian Arturo Ferrari - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Storia confidenziale dell'editoria italiana
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Chi racconta questa storia di scrittori e editori, stampatori e mecenati, talenti e miserie è stato un protagonista dell’editoria italiana del Novecento. Ha lavorato in case editrici medie e grandissime, si è occupato di patrie lettere e letterature straniere, soprattutto ha incontrato persone e cose, attraversato epoche, inventato collane, assunto e licenziato. Chi racconta somiglia abbastanza all’editoria italiana, elegante e iraconda, generosa e umbratile, colta e commerciale. Perché l’editoria, si legge in queste pagine, è figlia dell’intellettualità e del commercio, non appartenendo in fondo a nessuno dei due. E poi, annosa questione, sono gli editori capitani d’azienda? Esistono ancora come i primi trent’anni del Novecento ce li hanno consegnati? Chi racconta ricostruisce con passione e puntualità una storia che si suppone magmatica, casuale, con accelerazioni improvvise e sacche, costellata di invidie e affetti, rabbie e riconciliazioni, amori e antipatie. Chi racconta sa che attraverso l’editoria si può raccontare la storia d’Italia, quella tra le due guerre e quella degli anni di piombo, quella dei magnifici anni Ottanta e la più recente, quando i protagonisti sono forse meno eroici ma più inattesi. Con tono epico e comico, affettuoso e tagliente, con occhi distanti e nel contempo vicinissimi, Gian Arturo Ferrari ci accompagna nelle avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese in cui tutti scrivono e pochi leggono.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
368 p.
Reflowable
9788829718122

Valutazioni e recensioni

  • justmirko
    Saggio narrato

    Un dietro le quinte che si legge come un romanzo. L'autore mescola sapientemente la storia dell'editoria italiana con la sua storia lavorativa

  • noemi2023
    viaggio nell'Italia editoriale

    Viaggio nell'Italia editoriale con un saggio che si rivolge ad appassionati dei libri e dell'editoria.

  • Patrizia

    Nonostante abbia tutte le caratteristiche di un saggio, "Storia confindenziale dell'editoria italiana" si legge con lo stesso piacere di un romanzo: si presta infatti sia ad una disamina approfondita dei grossi nomi dell'editoria e dei loro avvicendamenti al potere in concomitanza con i periodi storico/economici, sia ad una lettura più veloce ma ugualmente interessante e proficua. Ferrari utilizza la sua decennale esperienza nell'editoria per rendere fruibile a chiunque, a patto che sia amante dei libri, un dettagliato quadro delle grandi e medie case editrici italiane dalla nascita di Mondadori e Rizzoli (fine 1889) fino ai nostri giorni. 360 pagine di storia, nomi noti e meno noti, autori e titoli emblematici, successi e fallimenti narrati con competenza e soprattutto con un pizzico di ironia: vengono sciolti nodi oscuri e dipanate matasse di ingarbugliate alleanze, sottolineando sempre e comunque l'insostituibile ruolo del popolo dei lettori e del loro insindacabile giudizio.

Conosci l'autore

Foto di Gian Arturo Ferrari

Gian Arturo Ferrari

1944, Gallarate

Gian Arturo Ferrari, dopo la laurea in Lettere Classiche all'Università di Pavia Ferrari si è dedicato, dal 1974 al 1989, all'insegnamento universitario come Professore Incaricato di Storia della Scienza e poi Associato di Storia del Pensiero Scientifico presso l' Università di Pavia.Ferrari ha maturato successivamente una forte esperienza in ambito editoriale e culturale, riconosciuta a livello internazionale; ha iniziato il proprio percorso professionale presso la casa editrice Boringhieri in qualità di assistente dell'editore. Successivamente è diventato Direttore Libri alla Rizzoli, per poi entrare in Mondadori nel 1997.Dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail