Storia e critica comparata della Costituzione italiana - Antonio Reposo - copertina
Storia e critica comparata della Costituzione italiana - Antonio Reposo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Storia e critica comparata della Costituzione italiana
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Davvero la Costituzione repubblicana "la più bella e la meglio scritta del mondo"? Per rispondere a questa domanda il volume delinea, in un'ottica comparatistica, i profili istituzionali della cosiddetta Prima Repubblica, a far tempo dalla "Costituzione di Yalta", che produsse una vera e propria divaricazione del diritto costituzionale: da un lato, gli Stati dell'Europa orientale e balcanica; dall'altro, gli Stati dell'Europa occidentale. La "partitocrazia" italiana, una volta occupati i luoghi del potere ed emarginato il maggior partito progressista, si è tradotta in una democrazia "apparente", impenetrabile a ogni riforma, largamente inquinata da un'illegalità diffusa e da una immutata distanza tra Nord e Sud del Paese. Il "bipartitismo imperfetto" è stato interrotto soltanto dalla "rivoluzione giudiziaria" che, trasfigurando la scena politica, ha dato inizio a una transizione "immobile" della forma di governo, definita Seconda Repubblica. Così, la Costituzione è via via invecchiata con tutte le sue manchevolezze, mentre la politica e la pubblica amministrazione scontano un deficit al quale la "Costituzione di Maastricht", scritta per l'Italia dall'Europa, cerca di por riparo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Universitaria & Professionale
Libreria Universitaria & Professionale Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
192 p., Brossura
9788873957379
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it