Storia culturale della canzone italiana - Jacopo Tomatis - copertina
Storia culturale della canzone italiana - Jacopo Tomatis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia culturale della canzone italiana
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Storia culturale della canzone italiana ripercorre i generi e le vicende della popular music in Italia ribaltando la prospettiva: osservando come il dibattito culturale abbia pensato la canzone, quale ruolo la canzone abbia avuto nella cultura e come questo sia mutato nel tempo – dal Quartetto Cetra agli urlatori, da Gino Paoli al Nuovo Canzoniere Italiano, da De Gregori a Ghali.

«Un’analisi inedita e necessaria» - Aldo Grasso, Corriere della Sera

Tutti pensiamo di sapere che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o entrambe le cose insieme. Ma che cosa rende “italiana” una canzone? Quali sono le tematiche, le melodie che la fanno essere tale? Felicità suona come una tipica “canzone italiana” – e allora Via con me di Paolo Conte, con quello swing americano e quella voce roca, non lo è? Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke-box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità. Da fine conoscitore della storia musicale, Jacopo Tomatis parte dalla canzone napoletana per percorrere tutta la strada fino alla trap e, scavando negli archivi e analizzando non solo il fenomeno culturale ma anche l’industria nel suo insieme, ne scrive una nuova storia.

Dettagli

18 novembre 2021
816 p., Brossura
9788807895890

Conosci l'autore

Foto di Jacopo Tomatis

Jacopo Tomatis

1984, Mondovì

Jacopo Tomatis è un musicologo, giornalista, musicista. Insegna Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo per il Saggiatore: Storia culturale della canzone italiana (2019), Mina. La voce del silenzio (2024). Ha anche curato il libro di interviste di Lucio Dalla E ricomincia il canto (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail