Storia d'Italia e altri scritti - Cesare Balbo - copertina
Storia d'Italia e altri scritti - Cesare Balbo - 2
Storia d'Italia e altri scritti - Cesare Balbo - copertina
Storia d'Italia e altri scritti - Cesare Balbo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia d'Italia e altri scritti
Disponibilità immediata
8,45 €
8,45 €
Disp. immediata

Descrizione


In occasione dei 150 anni dell'Unità viene ripresentata un'importante raccolta di scritti di uno dei padri "spirituali" del Risorgimento il moderato cattolico e monarchico Cesare Balbo, figlio di Prospero che era già stato ministro nel Piemonte della Restaurazione. La sua "Storia d'Italia" uscita nel 1844 suscitò un certo scalpore, ecco cosa scrive il conte di Cavour della Storia d'Italia in una lettera al Balbo del 1844: "Ho letto o piuttosto divorato due terzi del vostro libro. Mi mancano le parole per esprimere in poche righe i sentimenti di simpatia e ammirazione che mi ha fatto provare. È un'opera magnifica, ma più ancora una grande e bella azione. L'Italia vi dovrà la verità che nessuno sa od osa dirle. Quale che sia il giudizio del momento, siate certi che la posterità confermerà quello che vi ho appena detto in un modo così imperfetto". Oltre a questo scritto, che influenzò tutta la generazione successiva degli storici piemontesi, si pubblicano altri scritti come le memorie sui moti del 1821, sul progresso della letteratura cristiana, tutte opere importanti per capire meglio la personalità complessa di Cesare Balbo, tutte opere difficili da trovare e che rendono prezioso questo classico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
1033 p., Brossura
9788802083926

Conosci l'autore

Foto di Cesare Balbo

Cesare Balbo

(Torino 1789-1853) uomo politico, storico e letterato italiano. Di famiglia nobile ma di idee liberali, ricoprì cariche pubbliche durante il periodo napoleonico. Nel 1848 fu il primo presidente del consiglio dei ministri del regno di Sardegna dopo la concessione dello statuto albertino. Tenace propugnatore dell’indipendenza d’Italia, fu suggestionato dalle teorie neoguelfe di Gioberti e nel 1844 scrisse la sua opera più nota, Le speranze d’Italia: vi preconizzava, per portare a felice soluzione il problema dell’unità italiana, il costituirsi di una federazione di principi indipendenti, attribuendo al suo interno una funzione di guida ai sovrani piemontesi. Fra le altre sue opere, il Sommario della storia d’Italia (1846).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it