Storia del diritto. Età contemporanea
II nostro ordinamento universitario prevede per i Corsi di Giurisprudenza una didattica funzionale alla formazione culturale e metodologica del futuro giurista: su questa base generale si innesterà poi progressivamente la specifica competenza professionale. A questa formazione complessiva della personalità del giurista e della sua capacità di ragionamento e d'inquadramento dei fenomeni giuridici mira un'ampia gamma di conoscenze comuni, secondo un percorso formativo per lo più omogeneo: a tale scopo le riforme didattiche di questo inizio di millennio hanno previsto al 1° anno dei Corsi giuridici un insegnamento di storia del diritto sul periodo successivo a quello romano. Si deve offrire quindi ad uno studente neofita di giurisprudenza una visione d'insieme della storia del diritto dal sec. V al sec. XXI: non è certo poco, nel breve lasso di tempo delle lezioni di un anno accademico. E presupposta perciò la persistenza di un minimo di conoscenze storiche apprese in precedenza, ma è ammessa pure un'acquisizione ancora parziale di concetti ed istituti giuridici. La storia giuridica europea di circa 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l'esiguità del tempo a disposizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 marzo 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it