Quando Bartolomeo Cristofori inventò il pianoforte, nel 1698, non molti seppero capire l'importanza del nuovo strumento: Handel, Bach, Couperin lo ignorarono o ne diedero pareri negativi. Nessuno poteva immaginare che cosa sarebbe accaduto: da Mozart a Beethoven, da Chopin a Debussy, il pianoforte divenne lo strumento musicale per eccellenza. Tema centrale del libro è la letteratura per pianoforte: l'autore passa in rassegna tutta la produzione pianistica da Clementi ai nostri giorni, descrive gli stili e le tecniche compositive. Accanto a questo, tuttavia, trovano ampio sviluppo anche altri temi: l'evoluzione tecnica dello strumento, la storia del suo insegnamento, le figure dei grandi interpreti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it