Storia del Talmud. Proibito, censurato e bruciato. Il libro che non è stato possibile cancellare - Harry Freedman - copertina
Storia del Talmud. Proibito, censurato e bruciato. Il libro che non è stato possibile cancellare - Harry Freedman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Storia del Talmud. Proibito, censurato e bruciato. Il libro che non è stato possibile cancellare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La prima breve, efficace e godibile biografia del Talmud, libro fondante e fondamentale dell'ebraismo, il viatico per comprendere al meglio una tradizione culturale e religiosa millenaria.

Tutti sanno chi era Paolo di Tarso, pochi invece conoscono il suo contemporaneo Yohanan ben Zakkai. Eppure entrambi, a modo loro, hanno dato l'avvio a una nuova religione, e entrambe queste religioni (cristianesimo e ebraismo moderno) sopravvivono ancora oggi. Nel I secolo d.C. Yohanan era nella Gerusalemme assediata dalle armate di Tito. Poco prima dell'attacco romano riuscì a scappare dalla città e a farsi ricevere dall'imperatore, al quale chiese il permesso di istituire una scuola nel "vigneto di Yavneh". Tito glielo concesse, e fu così che iniziò a svilupparsi l'ebraismo dei rabbini, il quale, modificato nei secoli, è di fatto quello di oggi. Il nucleo di questa dottrina è una quasi infinita serie di discussioni tra saggi, durata cinque secoli, nella quale quasi sempre contano più le domande e le argomentazioni che le risposte. Quando questa immensa tradizione orale venne messa per iscritto, divenne il Talmud: 37 volumi di dispute serrate tra saggi rabbini praticamente su ogni cosa. Scritto in due lingue (ebraico e aramaico), con uno stile tutto meno che lineare, il Talmud (nelle sue due versioni, babilonese e palestinese) è oggi considerato una delle opere più complesse che esistano e il fondamento stesso dell'ebraismo. La sua storia è un tutt'uno con la storia degli ebrei.
Harry Freedman ci regala una breve e godibile «biografia» di questo libro incredibile, che di vicissitudini ne ha passate davvero molte. Dalle sue origini mesopotamiche al rapporto con gli arabi, dall'incontro coi cristiani alle dispute medievali, dal commento di Rashi alla prima versione a stampa pubblicata a Venezia, passando attraverso i molti roghi che tentarono di arginarne l'insegnamento, le condanne papali, e poi l'Illuminismo, l'Ottocento e la Notte dei Cristalli.

Dettagli

16 gennaio 2020
296 p., Brossura
The Talmud
9788833933818

Valutazioni e recensioni

  • Roberto Vaccari

    Harry Freedman ha la capacità di proiettarci all'origine del pensiero ebraico, al di là delle convenzioni e dei nostri pregiudizi, presentandoci la storia di un libro nato per commentare la Torah. Di secolo in secolo, per più di due millenni i saggi ebraici hanno discusso e lasciato la traccia del loro pensiero, parlando tra loro anche a distanza di secoli, fino a lasciarci una testimonianza universale di filosofia, regole sociali e storia di difficile definizione. lo straordinario affresco dell'autore ci consegna un vero e proprio mondo che ha resistito ai millenni e ai suoi nemici. Il Talmud per la sua complessità invece che schiarire i versetti della Torah, li complica ulteriormente, dandoci l'impressione che la parola divina - tale è considerata la Torah - contenga davvero qualcosa di inespresso e di difficile comprensione

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it