Storia dell'arte antica, greca e romana. Dall'arte preistorica all'arte dell'impero romano - copertina
Storia dell'arte antica, greca e romana. Dall'arte preistorica all'arte dell'impero romano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Storia dell'arte antica, greca e romana. Dall'arte preistorica all'arte dell'impero romano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro è una sintetica carrellata della storia dell'arte dalle prime espressioni conosciute del periodo paleolitico, con le sculture eseguite col bulino o i graffiti delle caverne, fino all'arte romana del periodo imperiale, con le grandi costruzioni dei fori, delle terme, dei teatri, passando attraverso le raffinate espressioni dell'arte egizia, mesopotamica, minoica, della grande epoca culturale ellenica che ha determinato tutta la storia successiva, e della particolare, a tratti ancora misteriosa, arte etrusca. Vengono trattati tutti i generi praticati e dei quali è in ogni caso rimasta traccia: la scultura, comprendendo i rilievi; la pittura, il mosaico, la decorazione in genere; la ceramica e le cosiddette arti minori. Particolare importanza è riservata all'architettura, che più di ogni altra arte nasceva pure per assolvere funzioni pratiche, con i grandi e piccoli edifici per scopi religiosi, le necropoli, i palazzi del potere, le fortezze, le abitazioni, i luoghi di raccolta, fondamentali spazi dove si svolgeva la vita sociale e che per questo erano assai di frequente ornati con ogni sorta di altri generi artistici, diventando delle vere e proprie gallerie espositive. Le manifestazioni artistiche vengono descritte inquadrandole nei rispettivi periodi storici, con cenni sulle principali vicende, sugli usi e sul modo di pensare delle diverse popolazioni che li hanno vissuti.

Dettagli

1 gennaio 2015
128 p., Brossura
9788891405128
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it